Liquore al cioccolato

/5

PRESENTAZIONE

Se siete alla ricerca di un’idea regalo home-made che faccia felici i vostri amici gourmet, la nostra ricetta fa proprio al caso vostro: dal buon sapore dolce e rotondo, con una consistenza voluttuosa e densa al punto giusto, il liquore al cioccolato saprà conquistare i cuori e i palati di tutti, soprattutto gli amanti della classica cioccolata calda! Bottigliette da regalare a Natale o nelle occasioni speciali, ma non solo: una piccola scorta di liquore al cioccolato non può mancare nel frigo di chi, nelle fredde sere d’inverno, ama concedersi un momento di calore e dolcezza, da solo o in compagnia. E per i più golosi, la versatilità di questa “delizia liquida” non avrà confini: aggiunta al gelato per sontuosi affogati, abbinata a biscotti al burro salato per scaldarsi di fronte al camino, o addirittura per correggere il caffè, il liquore al cioccolato saprà regalare piaceri sempre nuovi… sempre irresistibili!

Se amate i liquori fatti in casa, provate anche queste varianti:

INGREDIENTI
Ingredienti per circa 1,3 l di liquore al cioccolato
Latte intero 750 g
Zucchero 250 g
Panna fresca liquida 250 g
Alcol puro 150 g
Cacao amaro in polvere 100 g
Cioccolato fondente 100 g
Preparazione

Come preparare il Liquore al cioccolato

Per preparare il liquore al cioccolato, cominciate unendo il latte e la panna in una pentola capiente 1. Aggiungete lo zucchero 2 e cominciate a far scaldare il composto. Unite anche il cacao 3

Cominciando immediatamente ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi 4. Continuando a mescolare con la frusta portate dolcemente a bollore 5. Lasciate sobbollire per circa 10 minuti, continuando a mescolare; quindi unite il cioccolato tritato grossolanamente 6

Amalgamate con cura fino a farlo sciogliere, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Aggiungete infine l’alcool 7, e amalgamate accuratamente anch’esso. Filtrate il composto attraverso un colino a maglie strette 8, in modo da scongiurare eventuali grumi residui. Una volta completamente raffreddato, distribuite il liquore al cioccolato in bottiglie pulite e completamente asciutte 9. Chiudete ermeticamente le bottiglie, conservatele in frigo e lasciate maturare il liquore per 20-30 giorni prima del consumo, così che il sapore dell’alcool risulti più morbido e meno invadente. Agitate il liquore prima di consumarlo.

Conservazione

Il liquore al cioccolato imbottigliato si conserva in frigorifero per circa per circa 90 giorni. Si consiglia di attendere almeno 20 giorni prima di gustarlo, perchè all'inizio risulterà fortemente alcolico. Agitate sempre il liquore prima di servirlo. 

Sconsigliamo la conservazione in freezer.

Consiglio

Personalizzare e rendere davvero unico il vostro liquore al cioccolato è facile e divertente: lasciate in infusione nel latte cardamomo, scorze d’arancia o peperoncino, una notte intera prima di procedere con la ricetta!

Domande e risposte
  • Cosa fare se il liquore si solidifica in frigo?
    Per recuperare il liquore, puoi preparare un po' di sciroppo con 200 g di acqua e 200 g di zucchero, farlo raffreddare e aggiungerlo al liquore (se la gradazione alcolica ti sembra scendere troppo, puoi aggiungere in questa fase anche un po' di alcool) e poi frullare tutto con il minipimer per ottenere un'emulsione più stabile possibile.
  • E' possibile aggiungere del caffè alla ricetta?
    Per aromatizzare il liquore si potrebbero mettere in infusione nell'alcol dei chicchi di caffè!
  • E' possibile usare ingredienti senza lattosio?
    Non ci sono controindicazioni, perciò è possibile utilizzare latte e panna senza lattosio!
RICETTE CORRELATE
COMMENTI377
  • maribhoso78
    domenica 18 dicembre 2022
    ma invece che panna fresca posso usare hopla come panna?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 19 dicembre 2022
    @maribhoso78: ciao! ti consigliamo di usare la panna fresca!
  • Mili12
    venerdì 16 dicembre 2022
    Buongiorno purtroppo il mio liquore ha saltato il passaggio della sobbollitura o quantomeno la sfiorata. In questo caso devo buttare tutto o comunque buono? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 16 dicembre 2022
    @Mili12: ciao! il passaggio della bollitura è un passaggio necessario, soprattutto per la conservazione e per la consistenza. Non possiamo garantirti quindi che sia buono se non sono stati rispettati i passaggi!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter