
Liquore al mandarino

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 137
- Carboidrati g 12.8
- di cui zuccheri g 12.8
- Proteine g 0.1
- di cui saturi g 0.01
- Fibre g 0.3
- Sodio mg 1
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min
- Costo: Basso
- Nota più il tempo necessario per far macerare la scorza nell'alcool (1 settimana), per il raffreddamento dello sciroppo (circa 30 minuti) e per far riposare il liquore prima del consumo (circa 1 mese).
PRESENTAZIONE
Esistono numerosi liquori a base di frutta, ma quelli agli agrumi, come il nostro liquore al mandarino, sono tra i più caratteristici e graditi per l’aroma e il gusto, davvero unici.
Il liquore al mandarino, detto anche "mandarinetto", è un ottimo digestivo tipico della tradizione siciliana, ideale da gustare freddo dopo i pasti oppure da utilizzare per aromatizzare dolci e macedonie. Nella nostra versione viene preparato mettendo a macerare la scorza dei mandarini nell'alcool puro per una settimana; in seguito si aggiunge lo sciroppo di zucchero, si filtra il composto e il liquore viene fatto riposare per un mese.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 2 lt di liquore
- Acqua 1 l
- Zucchero 1 kg
- Scorza di mandarino non trattati 20
- Alcol puro per uso alimentare 1 l
Come preparare il Liquore al mandarino

Per preparare il liquore al mandarino lavate bene i mandarini sotto l'acqua fresca corrente e asciugateli con cura utilizzando un canovaccio pulito (1-2). Sbucciate i frutti con cura prelevando la scorza (solo la parte arancione della buccia) 3

e aggiungete quest’ultima all’alcool puro in una bacinella capiente 4. Lasciate macerare il tutto per una settimana, a temperatura ambiente (o in frigorifero), coprendo accuratamente con la pellicola 5. Trascorso il tempo indicato, prendete lo zucchero, mettetelo in una casseruola 6

e fatelo sciogliere a fuoco dolce 7, aggiungendo poco alla volta l’acqua, finchè non si sarà formato uno sciroppo che non sia troppo denso 8. Quando il caramello assumerà un colore leggermente ambrato 9 aggiungete tutta l’acqua rimasta, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare (ci vorranno circa 30 minuti).

Prendete ora il macerato di scorza e alcool e aggiungetelo allo sciroppo di zucchero 10, mescolate bene, filtrate il composto per eliminare le scorze 11, quindi imbottigliatelo 12. Riponete il tutto in un luogo fresco e asciutto e consumate dopo almeno un mese. Il liquore al mandarino va servito freddo.
Conservazione
Consiglio
-
Valentina Campomartedì 22 dicembre 2020salve, cosa succede se servo il liquore prima che sia passato un mese dal momento in cui ho messo lo sciroppo?Redazione Giallozafferanomartedì 22 dicembre 2020@Valentina Campo: ciao! Se sono passati comunque alcuni giorni puoi servirlo. Riposando si sentirà meno il gusto alcolico e più quello dei mandarini!
-
marco282011lunedì 14 dicembre 2020Buona sera, quanti gradi alcolici genera?Redazione Giallozafferanomartedì 15 dicembre 2020@marco282011:Ciao, per calcolarli bisogna dividere i grammi di alcol usati per il peso totale del liquore e poi moltiplicare per la gradazione del liquore.