Liquore alla liquirizia

/5

PRESENTAZIONE

Un ultimo cucchiaino di dessert e la cena è terminata, ma se vi sentite un pò appesantiti quello che vi serve è un gradevole digestivo, come quello che vi proponiamo: il liquore alla liquirizia, realizzato tramite una radice dal sapore inconfondibile, buona e salutare. Definita l'oro nero della Calabria proprio per il suo colore caratteristico, la liquirizia si trova in commercio in moltissime forme, dai tipici bastoncini alle famosissime caramelle. E proprio grazie all'estratto in polvere e ai nostri semplici passaggi riuscirete ad ottenere un liquore alla liquirizia interamente home made, perfetto per concludere in bellezza una serata con i vostri amici... e per gustarne al pieno tutto il suo aroma? Servitelo ghiacciato e variate i sapori proponendo anche in altri gusti come quello al caffè, allo zenzero o alla melagrana!

INGREDIENTI
Ingredienti per 1,2 L di liquore
Liquirizia in polvere 100 g
Zucchero di canna 500 g
Acqua 500 g
Alcol puro a 95° 500 g
Preparazione

Come preparare il Liquore alla liquirizia

Per preparare il liquore alla liquirizia iniziate a realizzare lo sciroppo: versate lo zucchero di canna in un tegame 1, unite l'acqua 2 e portate ad ebollizione, a fiamma moderata 3.

Una volta che lo zucchero si sarà completamente sciolto, abbassate il fuoco al minimo e aggiungete la polvere di liquirizia 4, mescolate con una frusta 5 fino a farla sciogliere: ci vorranno pochi minuti. Quindi spegnete il fuoco e frullate il tutto con un mixer 6 in modo da amalgamare al meglio i sapori ed eliminare eventuali grumi.

Filtrate il composto ottenuto direttamente in una ciotola 7 e lasciatelo raffreddare completamente. Quando sarà freddo unite l'alcol 8 e incorporatelo mescolando con una frusta. Per ottenere un liquore lucido occorrerà schiumare il composto 9.

A questo punto 10, non vi resterà che imbottigliare il vostro liquore alla liquirizia (11-12), magari per regalarlo ai vostri amici oltre che come riserva per la vostra dispensa!

Conservazione

Il liquore alla liquirizia si può conservare per circa 90 giorni in dispensa o in frigorifero. Se preferite si può conservare anche in congelatore ma se scegliete questa opzione lasciatelo qualche minuto a temperatura ambiente prima di servirlo.

Consiglio

Il liquore alla liquirizia può essere gustato appena preparato, tuttavia per apprezzare al meglio il suo aroma consigliamo di aspettare circa 15 giorni prima di servirlo!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI60
  • fortunatoa
    martedì 17 gennaio 2023
    buongiorno, ho seguito la ricetta alla lettera, ma il liquore è troppo forte, come posso abbassare la gradazione?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 17 gennaio 2023
    @fortunatoa: ciao! puoi preparare ancora un po' di sciroppo preparato con acqua zucchero e liquirizia e unirlo al liquore. Potresti provare realizzando 1/3 della dose indicata!
  • fortunatoa
    martedì 17 gennaio 2023
    buongiorno, vorrei delle spiegazioni x fare il liquore utilizzando la liquirizia pura a cubetti. grazie
    Redazione Giallozafferano
    martedì 17 gennaio 2023
    @fortunatoa: Ciao, puoi provare la ricetta del liquore alla liquirizia realizzata dal nostro blog "Allacciate il grembiule"!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter