
Liquore alla liquirizia

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 137
- Carboidrati g 21
- di cui zuccheri g 20.5
- Proteine g 0.1
- Grassi g 0.2
- di cui saturi g 0.14
- Fibre g 0.1
- Sodio mg 3
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 10 min
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Un ultimo cucchiaino di dessert e la cena è terminata, ma se vi sentite un pò appesantiti quello che vi serve è un gradevole digestivo, come quello che vi proponiamo: il liquore alla liquirizia, realizzato tramite una radice dal sapore inconfondibile, buona e salutare. Definita l'oro nero della Calabria proprio per il suo colore caratteristico, la liquirizia si trova in commercio in moltissime forme, dai tipici bastoncini alle famosissime caramelle. E proprio grazie all'estratto in polvere e ai nostri semplici passaggi riuscirete ad ottenere un liquore alla liquirizia interamente home made, perfetto per concludere in bellezza una serata con i vostri amici... e per gustarne al pieno tutto il suo aroma? Servitelo ghiacciato e variate i sapori proponendo anche in altri gusti come quello al caffè, allo zenzero o alla melagrana!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 1,2 L di liquore
- Liquirizia in polvere 100 g
- Zucchero di canna 500 g
- Acqua 500 g
- Alcol puro a 95° 500 g
Come preparare il Liquore alla liquirizia

Per preparare il liquore alla liquirizia iniziate a realizzare lo sciroppo: versate lo zucchero di canna in un tegame 1, unite l'acqua 2 e portate ad ebollizione, a fiamma moderata 3.

Una volta che lo zucchero si sarà completamente sciolto, abbassate il fuoco al minimo e aggiungete la polvere di liquirizia 4, mescolate con una frusta 5 fino a farla sciogliere: ci vorranno pochi minuti. Quindi spegnete il fuoco e frullate il tutto con un mixer 6 in modo da amalgamare al meglio i sapori ed eliminare eventuali grumi.

Filtrate il composto ottenuto direttamente in una ciotola 7 e lasciatelo raffreddare completamente. Quando sarà freddo unite l'alcol 8 e incorporatelo mescolando con una frusta. Per ottenere un liquore lucido occorrerà schiumare il composto 9.

A questo punto 10, non vi resterà che imbottigliare il vostro liquore alla liquirizia (11-12), magari per regalarlo ai vostri amici oltre che come riserva per la vostra dispensa!
Conservazione
Consiglio
-
fortunatoamartedì 17 gennaio 2023buongiorno, ho seguito la ricetta alla lettera, ma il liquore è troppo forte, come posso abbassare la gradazione?Redazione Giallozafferanomartedì 17 gennaio 2023@fortunatoa: ciao! puoi preparare ancora un po' di sciroppo preparato con acqua zucchero e liquirizia e unirlo al liquore. Potresti provare realizzando 1/3 della dose indicata!
-
fortunatoamartedì 17 gennaio 2023buongiorno, vorrei delle spiegazioni x fare il liquore utilizzando la liquirizia pura a cubetti. grazieRedazione Giallozafferanomartedì 17 gennaio 2023@fortunatoa: Ciao, puoi provare la ricetta del liquore alla liquirizia realizzata dal nostro blog "Allacciate il grembiule"!