Liquore alla melagrana

/5

PRESENTAZIONE

Simbolo di abbondanza e buon auspicio, ottima da sola, per preparare dolci, confetture e piatti salati. Oggi vi mostriamo come trasformare la melagrana in liquore! Il liquore alla melagrana è perfetto anche come pensiero di Natale, assieme ad altre preparazioni alcoliche fatte in casa. Colore acceso, gusto accattivante, perfetto per un dopopasto piacevole o per accompagnare i vostri momenti preferiti. Questo liquore si aggiudica un posto d'onore accanto agli altri fatti in casa da offrire o regalare come quello al liquore al caffè, alla liquore alla Nutella, alla liquore alla liquirizia oppure a quelli più tradizionali come il liquore di mirto. Avrete un'ampia scelta per le vostre degustazioni!

INGREDIENTI
Ingredienti per 1,5 L
Melagrana (sgranata 690 g) 1 kg
Alcol puro 96° 500 ml
Zucchero 500 g
Acqua 800 g
Preparazione

Come preparare il Liquore alla melagrana

Liquore alla melagrana - 1 Liquore alla melagrana - 2 Liquore alla melagrana - 3

Per preparare il liquore alla melagrana iniziate a sgranare la melagrana avendo cura di eliminare la buccia sottile bianca che avvolge i chicchi 1. Versate i semi in un barattolo con chiusura ermetica 2 aggiungete l’alcol 3.

Liquore alla melagrana - 4 Liquore alla melagrana - 5 Liquore alla melagrana - 6

Chiudete il barattolo 4 e lasciate per 12 giorni a macerare in un luogo buio e asciutto. Ogni giorno agitate il barattolo. Trascorsi i 12 giorni recuperate la miscela e versatela attraverso un colino per raccoglier eil succo 5. Preparate lo sciroppo: versate l’acqua in un pentolino 6

Liquore alla melagrana - 7 Liquore alla melagrana - 8 Liquore alla melagrana - 9

Aggiungete lo zucchero 7 e scaldate lo sciroppo senza fgarlo bollire, in modo che lo zucchero si sciolga 8. Lasciate raffreddare lo sciroppo. Una volta freddo versate qui l'alcol macerato 9.

Liquore alla melagrana - 10 Liquore alla melagrana - 11 Liquore alla melagrana - 12

Mescolate per amalgamare 10 e versate il liquore alla melagrana in una bottiglia 11. Lasciate a temperatura ambiente per 20 giorni prima di servirlo 12.

Conservazione

Il liquore alla melagrana si conserva per 90 giorni in frigorifero oppure a temperatura ambiente, se non fa troppo caldo.

Consiglio

Per conferire una nota aromatica potete aggiungere una stecca di cannella ai semi di melagrana in macerazione.

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
RICETTE CORRELATE
COMMENTI15
  • VeronicaDalleC
    lunedì 19 dicembre 2022
    Al termine della preparazione il liquore è di consistenza molto liquida, tipo acqua per intenderci. È normale? Altri liquori che ho preparato sono venuti "cremosi"
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 19 dicembre 2022
    @VeronicaDalleC: Ciao, è normale perché si tratta di un liquore e non di una crema di liquore! Se preferisci una consistenza più cremosa puoi provare la ricetta della crema di liquore alla melagrana del nostro blog "Il mondo di Rosalba" smiley
  • ArtRosi
    lunedì 17 ottobre 2022
    Ci proverò, grazie 🙏🌹
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter