
Liquore alla menta

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 80
- Carboidrati g 6.7
- di cui zuccheri g 6.7
- Proteine g 0.1
- Fibre g 0.1
- Sodio mg 1
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 5 min
- Costo: Basso
- Nota + 24 h di macerazione + 1 mese di riposo
PRESENTAZIONE
Quando si hanno ospiti a cena non può mai mancare un digestivo da offrire a fine pasto dopo il caffè: al posto della solita bottiglia di mirto o limoncello, scoprite come preparare in casa un delizioso liquore alla menta! Meravigliosamente profumato e dolce al punto giusto, ideale da gustare freddo durante le torride sere d’estate. Si può conservare anche in dispensa per averlo a disposizione tutto l’anno. Con il suo colore brillante e una gradevole nota balsamica, il liquore alla menta sarà una sorprendente scoperta!
Se amate i liquori fatti in casa, provate anche queste varianti:
- INGREDIENTI
- Menta (piperita) 125 g
- Alcol puro 96% 500 g
- Acqua 500 g
- Zucchero 300 g
Come preparare il Liquore alla menta



Per realizzare il liquore alla menta, per prima lavate e asciugate accuratamente le foglie di menta, quindi inseritele in un barattolo 1, aggiungete l’alcol 2 assicurandovi che tutte le foglie vengano bagnate. Posatevi sopra un foglio di carta assorbente (o di carta forno) e pressate leggermente 3. Servirà a far sì che le foglie non si ossidino. Quindi chiudete il barattolo e lasciate macerare per 24 ore in freezer. L'estrazione a freddo è ottimale sia per il sapore che per il colore finale.



Trascorso il tempo di macerazione, rimuovete la carta 4 e filtrate il liquido attraverso un colino e un foglio di carta assorbente 5. Tenete da parte il liquido ottenuto 6, chiuso in un barattolo.



Ora preparate lo sciroppo versando l’acqua e lo zucchero in un pentolino 7 e portandolo a bollore 8. Spegnete il fuoco, versate lo sciroppo in una caraffa, per lasciar raffreddare completamente 9.



Unite la parte alcolica allo sciroppo freddo 10 e mescolate brevemente 11. Trasferite il liquore alla menta in una bottiglia e lasciate riposare al riparo dalla luce per 30 giorni prima di consumarlo 12!
Conservazione
Consiglio
-
ambranaslunedì 14 novembre 2022Dopo i 30 giorni di riposo, il liquore ha assunto un colore verde scuro e spento molto meno invitante del bel colore brillante che aveva all'inizio! Come posso evitarlo? Perchè è successo? Io ho usato un barattolo a chiusura ermetica e l'ho lasciato al riparo dalla luce come consigliato!Redazione Giallozafferanomercoledì 16 novembre 2022@ambranas:Ciao, é possibile che nonostante tu abbia lasciato la bottiglia al riparo dalla luce abbia preso eccessivo calore durante la macerazione?
-
TFLEONARDOgiovedì 04 agosto 2022Con queste dosi quanti litri di liquore alle menta vengono? Grazie in anticipo per la risposta.Redazione Giallozafferanogiovedì 04 agosto 2022@TFLEONARDO : ciao! otterrai circa 1 litro di liquore!