Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Liquore di mirto

/5

PRESENTAZIONE

Il liquore di mirto è in Sardegna, sinonimo di liquore tipico tradizionale.
Nei ristoranti, a fine pasto, si ordina o viene offerto un liquore di mirto, e in molte case, ancora oggi, questo liquore viene preparato in modo tradizionale.
Il sapore e il colore unico del liquore di mirto sono dovuti al frutto della pianta di mirto
(Myrtus communis), che genera bacche di colore blu violaceo, che rendono unico questo liquore.

Se amate i liquori fatti in casa, provate anche queste varianti:

Se invece cercate un digestivo analcolico, il canarino è ciò che fa per voi.

INGREDIENTI
Bacche di mirto 600 g
Acqua 1 l
Zucchero 600 g
Alcol puro a 90° 1 l
Preparazione

Come preparare il Liquore di mirto

Mettete le bacche di mirto in un recipiente a chiusura ermetica abbastanza grande da contenere sia le bacche che l’alcool.
Coprite le bacche di mirto con l’alcool e lasciate riposare il tutto in un posto buio e fresco per almeno 40 giorni, agitando di tanto in tanto il recipiente.
Trascorso questo tempo filtrate l’alcool dalle bacche di mirto e dai residui e strizzate delicatamente le bacche con un canovaccio o con della stamina per ricavarne tutti i succhi e le essenze che hanno assorbito.
Nel frattempo preparate uno sciroppo facendo bollire l’acqua, e sciogliendovi lo zucchero; una volta ottenuto lo sciroppo, fatelo raffreddare e poi miscelatelo con l’alcool aromatizzato. Filtrate di nuovo il tutto, imbottigliate e lasciate riposare il liquore così ottenuto per almeno un mese, meglio se due, in un luogo fresco.

Consiglio

E' possibile modificare le quantità di acqua e di zucchero per rendere il liquore di mirto più adatto al vostro gusto, ricordandovi che se si possiede 1 litro di essenza (con alcool a 90°), unendovi 1 litro di sciroppo si dividerà la gradazione volumetrica dell’alcool per due, quindi si otterrà un liquore che avrà una gradazione di 45° circa. Aumentando la quantità di sciroppo, si otterrà quindi, una gradazione minore.
In alcune zone della Sardegna il mirto viene preparato sostituendo una parte o tutto lo zucchero con l’equivalente peso di miele (spesso di corbezzolo).

Curiosita'

Il periodo migliore per fare il liquore di mirto è senza dubbio nel periodo invernale, infatti le bacche di mirto devono essere raccolte quando hanno raggiunto il loro inconfondibile colore nero e non sono ancora diventate troppo dure; ciò avviene da novembre a gennaio in dipendenza del clima e dell’esposizione dei cespugli di mirto.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI92
  • Panduzzo
    lunedì 15 novembre 2021
    Si può usare un estrattore di succhi per strizzare le bacche?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 15 novembre 2021
    @Panduzzo:Ciao, non avendo provato non possiamo garantirti una buona resa.
  • Leone50
    giovedì 10 giugno 2021
    Si possono usare bacche secche?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 10 giugno 2021
    @Leone50:Ciao, non avendo provato non possiamo garantirti una buona resa.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter