
Liquore di uva fragola

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 135
- Carboidrati g 12.4
- di cui zuccheri g 12.4
- Proteine g 0.1
- di cui saturi g 0.01
- Colesterolo mg 0.3
- Sodio mg 1
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Costo: Medio
- Nota + 40 giorni di riposo
PRESENTAZIONE
L'uva fragola, detta anche Isabella o Raisin de Cassis, è una particolare varietà di uva nera di origine americana tipica del periodo autunnale, la cui raccolta avviene nel mese di ottobre. Questa uva presenta una tenera polpa dalle note particolarmente dolci che si presta molto bene alla preparazione di svariati dessert, ad esempio lo zuccotto, le frittelle, il gelato o il sorbetto. Ma non solo! Con l'uva fragola si possono infatti realizzare ottime confetture e anche gustosi primi piatti. Come potete vedere, il suo impiego in cucina è davvero versatile! In questa ricetta vi proponiamo il liquore (o ratafià) di uva fragola, un dolce nettare caratterizzato da un'aroma penetrante e da un colore violaceo molto intenso. Nella nostra versione viene preparato mettendo a macerare gli acini di uva nell'alcool insieme alle spezie e viene fatto riposare per un mese. Il profumo dolce e speziato di questo liquore è l'aspetto che più lo rende unico e speciale: assolutamente da provare!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 1 litro di liquore
- Uva fragola 500 g
- Alcol puro a 95° 500 ml
- Acqua 300 ml
- Zucchero 300 g
- Cannella in stecche 1
- Chiodi di garofano 3
Come preparare il Liquore di uva fragola

Per preparare il liquore di uva fragola, iniziate a sgranare l’uva 1; mettetela in un colino e lavatela bene sotto acqua fresca corrente 2. Ponete gli acini lavati su un vassoio e asciugateli velocemente con un panno da cucina 3.

In una ciotola schiacciate leggermente l'uva con una forchetta 4, quindi mettetela in un capiente vaso di vetro con chiusura ermetica 5. Unite anche la cannella e i chiodi di garofano 6;

aggiungete 150 gr di zucchero 7, dopodichè coprite con l'alcool 8. Chiudete ermeticamente il vaso e scuotetelo bene per far sciogliere lo zucchero 9.

Terminato questo passaggio, lasciate macerare il tutto per un mese in un luogo fresco e buio, rigirando il vaso di tanto in tanto 10. Trascorso il mese 11, fate sciogliere 150 gr di zucchero in un pentolino a fuoco medio con 300 ml di acqua 12;

fate bollire per 2 minuti 13 e poi spegnete, lasciando raffreddare lo sciroppo. Nel frattempo filtrate con un colino a trama fine il contenuto del vaso di vetro 14, schiacciando bene gli acini di uva fragola per farne fuoriuscire tutto il succo 15;

infine aggiungete lo sciroppo ormai freddo e mescolate bene il liquore 16. Con un imbuto versate il liquore che avete ottenuto 17 in bottiglie sterilizzate con tappo ermetico 18. Lasciate riposare il liquore di uva fragola per almeno 10 giorni in un luogo fresco e al buio prima di consumarlo.
Conservazione
Consiglio
-
Viviana Morodomenica 17 aprile 2022le bottiglie devono per forza essere sterilizzate? l’alcol non uccide tutti i batteri?Redazione Giallozafferanomercoledì 20 aprile 2022@Viviana Moro: Ciao, consiglieremmo di farlo, ma possono anche essere almeno molto ben pulite e asciutte. Per tutte le indicazioni ti rimandiamo al ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2176_allegato.pdf
-
Sgretolina2010martedì 26 ottobre 2021Buonasera con quanti semi di cardamomo posso sostituire La cannella e i chiodi di garofano? GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 27 ottobre 2021@Sgretolina2010: Ciao, non avendo provato non possiamo darti le dosi specifiche.