
Lonza a beccafico
- Senza lattosio
- Energia Kcal 404
- Carboidrati g 22.3
- di cui zuccheri g 13
- Proteine g 44.7
- Grassi g 15.1
- di cui saturi g 3.61
- Fibre g 1.7
- Colesterolo mg 131
- Sodio mg 560
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La lonza a beccafico è una rivisitazione del famoso piatto siciliano sarde alla beccafico, nella sua versione palermitana. Saporita, invitante e succulenta, questa ricetta è davvero sorprendente per l'accostamento di sapori. La lonza è una carne tenera e delicata, che si sposa perfettamente con il ripieno di pangrattato, uvetta, pinoli aromatizzati all'arancia. Con le foglie di alloro messe a decorare e profumare la teglia in cottura, realizzerete degli involtini davvero golosi. Preparate anche la ricetta delle sarde a beccafico originale e sperimentate anche una variante vegetariana estiva con le melanzane... fate scegliere al palato dei vostri ospiti: andranno tutte a ruba!
INGREDIENTI
- Lonza di maiale a fette 800 g
- Succo d'arancia ½
- Miele circa 2 cucchiaini
- Alloro q.b.
- Peperoncino in polvere q.b.
- Per il ripieno
- Pangrattato 50 g
- Uvetta 25 g
- Pinoli 25 g
- Zucchero 15 g
- Acciughe sott'olio 2
- Prezzemolo da tritare q.b.
- Sale fino 1 pizzico
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare la Lonza a beccafico

Per preparare la lonza a beccafico, iniziate dal ripieno: in una padella versate un filo d'olio 1 e aggiungete il pangrattato 2 per farlo dorare. Mescolate con un cucchiaio di legno di tanto in tanto per non farlo bruciare 3 e cuocete per alcuni minuti per farlo tostare e diventare croccante. Poi spegnete e lasciate intiepidire.

Mettete in ammollo l'uvetta in acqua tiepida per farla rinvenire 4, quindi tritate finemente il ciuffo di prezzemolo 5; poi scolate le alici dall'olio di conservazione e tritatele finemente 6.

In una terrina capiente versate il pangrattato dorato e intiepidito 7, l'uvetta scolata accuratamente 8 e i pinoli 9.

Proseguite con il prezzemolo e le alici tritate 10, poi unite lo zucchero 11, il sale e il pepe a piacere e amalgamate gli ingredienti mescolando con una forchetta 12.

Ora che il composto è pronto 13 potete prendere la carne: battete leggermente le fette di lonza per renderle ancora più sottili e tenere 14; tagliatele a metà per il senso della lunghezza e farcite ciascuna strisciolina con il composto 15 (tenwte da parte quello che avanza).

Quindi arrotolate la carne per creare gli involtini 16; ungete la teglia con un filo d'olio 17 e adagiate gli involtini uno accanto all'altro 18.

Una volta terminato 19, potete porre mezza foglia di alloro tra un involtino e l'altro. Quindi irrorate con un filo d'olio 20, il succo dell'arancia 21,

cospargete con il ripieno rimasto 22 e versate il miele a filo 23. Per ultimo condite gli involtini di lonza con peperoncino in polvere a piacere e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa 20 minuti. Una volta cotti gli involtini di lonza a beccafico, sfornateli 24 e serviteli caldi o tiepidi!
Conservazione
Consiglio
-
massimotlunedì 19 luglio 2021vorrei sapere quanto succo d'arancia?Redazione Giallozafferanomartedì 20 luglio 2021@massimot:Ciao, il succo di mezza!
-
ismaele95mercoledì 17 marzo 2021perché si mettono le foglie di alloro per dividere gli involtini?Redazione Giallozafferanogiovedì 18 marzo 2021@ismaele95: Ciao, per aromatizzare e separare gli involtini al tempo stesso!