
Lorighittas con melanzane e funghi

- Light
- Energia Kcal 414
- Carboidrati g 73.7
- di cui zuccheri g 9.5
- Proteine g 14.2
- Grassi g 6.9
- di cui saturi g 1.06
- Fibre g 8.6
- Sodio mg 362
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Le lorighittas sono un formato di pasta, a base di semola di grano duro, dalla forma molto particolare: due fili sottili intrecciati che formano un cerchio oblungo.
Le lorighittas sono di origine sarda e più precisamente sono tipiche del paese di Morgongiori, in provincia di Oristano, dove vengono servite con sugo di pomodoro fresco o con altri ingredienti.
Dopo aver realizzato un'originale fregola con funghi portobello, oggi vi proponiamo una versione ricca e gustosa delle lorighittas: condite con una delicata crema di porri, cubetti di melanzane saltati in padella e funghi champignon trifolati.
Per completare il piatto, del prezzemolo tritato ed ecco pronta una pasta saporita e ricca di verdure, ideale anche per gli amici vegetariani.
E non dimenticate una bella spolverizzata di pecorino, sardo ovviamente!
- INGREDIENTI
- Lorighittas 400 g
- Melanzane 300 g
- Funghi champignon 300 g
- Porri 350 g
- Aglio 2 spicchi
- Prezzemolo da tritare q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Lorighittas con melanzane e funghi
Per preparare le lorighittas con melanzane e funghi, per prima cosa tagliate tutte le verdure. Lavate, asciugate e tagliate a cubetti la melanzana 1; pulite i funghi e tagliateli a fette 2; sfogliate il porro dalle foglie più esterne e riducetelo a rondelle 3.
Fate saltare i cubetti di melanzana in una padella antiaderente con un filo d'olio 4, mescolando con un cucchiaio di legno 5 fino a che non saranno ben dorate 6. Conditele con sale e pepe.
Fate trifolare i funghi champignon ora, mettendoli in una padella con olio e due spicchi d'aglio interi (così potrete eliminarli a fine cottura). Lasciate cuocere a fuoco basso fino a che non saranno ben teneri e conditeli con sale e prezzemolo tritato (8-9).
A questo punto stufate il porro in padella con un filo d'olio e mezzo bicchiere d'acqua 10 per 10-12 minuti. Quando sarà cotto, trasferite il porro in un mixer 11 e azionate le lame per renderlo in crema 12.
Nel frattempo, cuocete le lorighittas in abbondante acqua bollente salata 13, per il tempo indicato sulla confezione. In una padella capiente, riunite insieme gli altri ingredienti: la crema di porro, le melanzane e i funghi trifolati (14-15).
Scolate le lorighittas, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura per amalgamare meglio il tutto, e uniteli direttamente nella pentola con le altre preparazioni 16. Girate la pasta per mescolare bene tutti gli ingredienti e terminate spolverizzando con del prezzemolo tritato e pepe (17-18). Le lorighittas con melanzane e funghi sono pronti!
Conservazione
Consiglio
-
Cristina Esanumartedì 06 novembre 2018si possono usare i porcini invece dei champignon?Redazione Giallozafferanomartedì 06 novembre 2018@Cristina Esanu:Certamente
-
valerialunedì 13 febbraio 2017Ciao, al posto delle Lorighittas ,posso usare delle orecchiette fresche ?Redazione Giallozafferanolunedì 13 febbraio 2017@valeria: Certo Valeria!