Madeleine glassate

/5

PRESENTAZIONE

Madeleine glassate

Con la loro consistenza delicata e l’inconfondibile forma a conchiglia, le madeleine hanno conquistato chiunque le abbia assaggiate… persino Proust! Le madeleine glassate sono una variante particolarmente golosa di questi soffici dolcetti di origine francese. Il classico impasto a base di uova, burro, farina e zucchero è arricchito con scorza di limone, ma il vero tocco speciale è dato dalla glassa al limone! Una semplice glassa all’acqua con il succo di limone al posto dell'acqua: il suo profumo e gusto agrumato renderà ogni morso ancora più irresistibile.

Provate la nostra ricetta delle madeleine glassate e scoprite anche queste sfiziose varianti:

 

INGREDIENTI

Per 24 madeleine
Farina 00 150 g
Burro 125 g
Zucchero a velo 120 g
Uova 3
Lievito in polvere per dolci 8 g
Scorza di limone q.b.
Sale fino 1 pizzico
Per la glassa al limone
Zucchero a velo 70 g
Succo di limone q.b.
Per guarnire
Scorza di limone q.b.
Per ungere lo stampo
Burro q.b.
Preparazione

Come preparare le Madeleine glassate

Per realizzare le madeleine glassate per prima cosa sciogliete il burro in un pentolino e lasciate intiepidire. Intanto setacciate in una ciotola lo zucchero a velo 1 e il lievito 2, poi aggiungete la scorza grattugiata del limone 3.

Miscelate con una frusta a mano 4, poi unite le uova, uno per volta 5. Mescolate per amalgamarle, avendo cura di non incorporare aria. Setacciate la farina nella ciotola in 2 volte 6 e incorporatela con la frusta.

Aggiungete anche un pizzico di sale 7. Infine versate il burro fuso intiepidito 8 e amalgamate velocemente il composto. Coprite con pellicola e lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa un’ora e mezza 9.

Trascorso il tempo di riposo, imburrate uno stampo da madeleine e riempitelo con l’impasto aiutandovi con 2 cucchiai (in alternativa potete utilizzare un sac-à-poche) 10. Non riempite eccessivamente gli stampini perché lieviteranno in cottura 11. Cuocete le madeleine in forno statico preriscaldato a 180° per 11-12 minuti. Una volta cotte, sfornate e lasciate raffreddare completamente nello stampo 12.

Mentre le madeleine si raffreddano potete preparare la glassa: versate il succo di limone filtrato 13 e lo zucchero a velo in una ciotolina 14, poi mescolate fino ad ottenere una glassa di densità media 15. Regolate la dose di limone a seconda della consistenza del composto.

A questo punto immergete nella glassa il lato liscio delle madeleine 16 e rimettetele nello stampo. Guarnite con la scorza grattugiata di limone 17 e lasciate asciugare. Le vostre madeleine glassate sono pronte per essere servite 18!

Conservazione

Le madeleine glassate si possono conservare a temperatura ambiente per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico.

Potete congelarle dopo la cottura.

Consiglio

Se desiderate potete aggiungere la scorza d’arancia o sostituirla a quella di limone.

Aggiustate la consistenza della glassa aggiungendo altro zucchero a velo o succo di limone a seconda che la vogliate rispettivamente più densa o meno densa.

Se preferite potete ricoprire le madeleine con una deliziosa glassa al cioccolato, al posto di quella al limone!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter