
Maiale in agrodolce
- Energia Kcal 539
- Carboidrati g 95
- di cui zuccheri g 45.1
- Proteine g 18.7
- Grassi g 9.4
- di cui saturi g 3.15
- Fibre g 3.2
- Colesterolo mg 83
- Sodio mg 855
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Uno dei criteri fondamentali della cucina cinese è l’equilibrio armonioso di colori, sapori e consistenze. Il maiale in agrodolce è una ricetta della tradizione che rappresenta perfettamente questa caratteristica, a partire dalla scelta degli ingredienti: il verde dei peperoni, il rosso del pomodoro e il giallo dell’ananas, un mix dalle tinte vivaci che, insieme alla salsa agrodolce, conferisce al piatto il suo gusto inconfondibile. Dopo aver fritto i bocconcini di carne, inoltre è molto importante che mantenerne la croccantezza anche durante la fase finale di cottura insieme alle verdure e alla salsa… volete sapere come si fa? Scoprite tutti i segreti del maiale in agrodolce con la ricetta di Chef Mulan!
Ecco altre specialità della cucina cinese per arricchire il vostro menù:
INGREDIENTI
- Maiale lombo 250 g
- Peperoni verdi 120 g
- Pomodori ramati 120 g
- Ananas sciroppato 4 fette
- Olio di semi di girasole 1 cucchiaio
- Per la marinatura
- Vino di riso 1 cucchiaio
- Uova ½
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per la pastella
- Acqua 100 g
- Farina 00 100 g
- Fecola di patate 20 g
- Lievito istantaneo per preparazioni salate 8 g
- per la salsa agrodolce
- Concentrato di pomodoro 130 g
- Zucchero 125 g
- Aceto di vino bianco 125 g
- Acqua 500 g
- Per addensare la salsa
- Fecola di patate 35 g
- Acqua 4 cucchiai
Come preparare il Maiale in agrodolce



Per realizzare il maiale in agrodolce per prima cosa tagliate la carne a cubetti di circa 1,5 cm 1. Sciacquatela sotto l’acqua corrente 2 e trasferitela in una ciotola, poi condite con sale 3 e pepe.



Aggiungete il vino di riso 4 e mezzo uovo sbattuto 5, mescolate bene e lasciate marinare mentre proseguite con la ricetta 6.



Passate alla preparazione della pastella: in una ciotola unite la farina con la fecola 7 e il lievito 8, poi versate gradualmente l’acqua mentre mescolate con le bacchette 9.



Continuate a mescolare fino ad ottenere una consistenza omogenea 10, poi lasciate riposare per 10 minuti. Nel frattempo mondate e tagliate a cubetti della stessa dimensione sia il peperone verde 11 che il pomodoro 12.



Fate la stessa cosa anche con le fette di ananas sciroppato 13. Trascorso il tempo di riposo, versate la pastella nella ciotola con la carne marinata 14 e mescolate bene così da ricoprire i cubetti in modo uniforme 15.



Scaldate il wok per circa un minuto prima di aggiungere l’olio di semi per portarlo alla temperatura di 180°. Friggete i cubetti di carne pastellati per circa 5-7 minuti, muovendoli delicatamente per evitare che si attacchino fra loro 16. Una volta dorati 17, scolate e trasferite su carta assorbente 18.



A questo punto preparate la salsa agrodolce: portate a bollore l’acqua in un wok o pentolino, poi aggiungete lo zucchero 19, il concentrato di pomodoro 20 e l’aceto 21. Mescolate e riportate a bollore.



Nel frattempo versate la fecola e l’acqua in una ciotolina a parte 22, mescolate bene e versate il composto ottenuto nella salsa, poco per volta 23. Continuate a mescolare con la frusta per qualche minuto 24.



Riprendete il wok in cui avete cotto il maiale, lavato e asciugato, e scaldate un cucchiaio di olio di semi. Aggiungete il peperone 25 e il pomodoro 26 e fateli saltare per un minuto, poi unite anche l’ananas 27.



Versate la salsa agrodolce 28 e mescolate bene 29, poi aggiungete i cubetti di carne fritti 30.



Saltate il tutto per circa 30 secondi 31 e infine condite con un cucchiaio di olio di semi 32. Il vostro maiale in agrodolce è pronto per essere servito 33!
Conservazione
Consiglio
CHEF MULAN: TRADIZIONE AUTENTICA
-
gvanettidomenica 24 aprile 2022ricetta da rivedereRedazione Giallozafferanomartedì 26 aprile 2022@gvanetti: Ciao, che problemi hai riscontrato precisamente?
-
Fata della Cucinamartedì 19 aprile 2022Con che cosa potrei sostituire i pomodori e l’ananas?Redazione Giallozafferanomercoledì 20 aprile 2022@Fata della Cucina:Ciao, se non li gradisci puoi ometterli ma tieni conto che il risultato finale non sarà lo stesso in termini di sapore.