
Maionese
- Senza glutine
- Vegetariano
- Energia Kcal 179
- Carboidrati g 0.1
- di cui zuccheri g 0.1
- Proteine g 0.5
- Grassi g 19.7
- di cui saturi g 2.78
- Colesterolo mg 40
- Sodio mg 90
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Durata - Passaggi 6
La maionese è una delle salse più famose e diffuse nel mondo, ma la sua origine è discussa.
Ci sono due versioni tra le più accreditate: la prima riporta che il nome della maionese deriva dalla città spagnola di Mahon, dove il cuoco militare di Armand de la Porte, duca di Richelieu, improvvisò, nel 1757, una salsa a base di olio crudo e tuorlo d'uovo.
La seconda versione riporta che il nome maionese deriva da un antichissimo vocabolo francese Moyeau che significa tuorlo d'uovo; in effetti questa salsa non è altro che una emulsione di tuorli d'uovo e olio. Dopo questo breve excursus siete ancora più pronti per preparare questa versatile salsa assieme allo Chef Davide Scabin. Scoprite come ottenere una texture rotonda e cremosa per accompagnare i vostri piatti di pesce, carne fredda o semplicemente le uova sode. La maionese è molto usata anche per guarnire e decorare svariate preparazioni, specialmente nelle ricorrenze come Natale, dove la tavola deve essere imbandita per le feste, con piatti più elaborati.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 300 g di maionese
- Tuorli freschissimi, a temperatura ambiente 2
- Succo di limone 1
- Olio di semi 250 g
- Aceto di vino bianco (e mezzo) 1 cucchiaino
- Pepe nero q.b.
- Sale fino 3 g
Come preparare la Maionese

Per preparare la maionese ponete i tuorli (di uova a temperatura ambiente) in una ciotola dai bordi alti 1, aggiungete qualche goccia di succo di limone 2 e iniziate a frustarli leggermente con uno sbattitore elettrico 3, a velocità media per far prendere corpo ai tuorli.

A questo punto versate l'olio a filo a più riprese e senza fretta per non rischiare di farla impazzire 4. Aggiungetene un pò aspettate che sia incorporato, quindi aggiungetene ancora 5 sempre a filo; in questa fase è importante non versare l'olio in una volta sola, altrimenti la maionese potrebbe impazzire. Una volta che avrete aggiunto circa il 40-50% della dose di olio di semi, la consistenza del vostro composto sarà già piuttosto densa, quindi diluitela con il succo di limone restante aggiungendone sempre poco per volta 6.

Sempre a filo e a più riprese terminate di versare l'olio 7. Ora che la maionese è pronta e montata, aggiungete il sale 8, un pizzico di pepe 9

un cucchiaino e mezzo d'aceto 10 e mescolate nuovamente con lo sbattitore per pochi secondi sempre ad una velocità media 11. La vostra maionese è pronta, trasferitela delicatamente in una ciotolina e gustatela come preferite 12.
Conservazione
Consiglio
-
Fabrizia 1giovedì 18 marzo 2021è meglio minipimer o frullatore?Redazione Giallozafferanovenerdì 19 marzo 2021@Fabrizia 1: Ciao, puoi provare con il frullatore a immersione in alternativa alle fruste elettriche: l'importante è versare l'olio a filo!
-
GiorgyCvenerdì 22 gennaio 2021e se non monta e rimane liquida? perchè? cosa si puó fare?Redazione Giallozafferanosabato 23 gennaio 2021@GiorgyC: Ciao, quando impazzisce probabilmente l'olio è stato aggiunto troppo velocemente. Nel box consiglio trovi i metodi per recuperarla.
-
Natigrettadomenica 20 dicembre 2020Posso usare olio di semi di arachide?Redazione Giallozafferanolunedì 21 dicembre 2020@Natigretta: Ciao, sì va bene!
-
GigliolaDlunedì 11 maggio 2020posso usare l'olio di oliva?Redazione Giallozafferanomartedì 12 maggio 2020@GigliolaD:Ciao, noi consigliamo di preferire l'olio di semi che ha un gusto più delicato
-
Simone Gresimercoledì 03 luglio 2019è possibile utilizzare una frusta a mano e non elettrica?Redazione Giallozafferanogiovedì 04 luglio 2019@Simone Gresi: ciao! Con le fruste a mano sarà un po' più difficile ottenere la maionese, ma comunque non impossibile
Altrimenti puoi fare un tentativo con il minipimer!
-
Francesco Argemartedì 28 maggio 2019Come è dove deve essere conservata?Redazione Giallozafferanomercoledì 29 maggio 2019@Francesco Arge: ciao! puoi conservarla in frigorifero in un vasetto di vetro, ben chiuso per 1 giorno al massimo!
-
katia.scarpvenerdì 10 maggio 2019la maionese si può congelare?Redazione Giallozafferanovenerdì 10 maggio 2019@katia.scarp: Ciao, noi non lo consigliamo
-
giorginadomenica 12 febbraio 2017L'aceto di vino bianco si può sostituire con un altro tipo di aceto ? ( per esempio di mele)Redazione Giallozafferanolunedì 13 febbraio 2017@giorgina: ciao! Certamente