
Malloreddus alla campidanese
- 89
- 4,4
La cucina sarda è fatta di ricette semplici, per lo più di origine pastorale, ne sono esempio i malloreddus al pecorino, in sardo "a casu furriau", che insieme ai malloreddus alla campidanese rappresentano i due primi piatti più caratteristici della Sardegna. I malloreddus, conosciuti anche come gnocchetti sardi, hanno la forma di una piccola conchiglia rigata che ha un compito ben preciso: raccogliere moltissimo condimento così da far apprezzare il sugo ad ogni forchettata. L’esecuzione della ricetta richiede un ingrediente indispensabile: il pecorino sardo fresco, un formaggio DOP di origine ovina il cui sapore è morbido e aromatico, e che conferisce cremosità e intensità a questo piatto molto gustoso! Per completare la tavola in omaggio alla splendida terra Sarda, in clima pasquale potreste preparare delle gustosissime pardulas da servire come dolce!
Per preparare i malloreddus al Pecorino cominciate versando la pasta nell’acqua bollente e salata cuocendola secondo i tempi di cottura riportati sulla confezione 1. Nel frattempo preparate il condimento quindi grattugiate il pecorino sardo fresco 2 dopodiché versatelo in un bagnomaria versando anche un po’ di acqua di cottura della pasta per stemperare il formaggio 3 facendo attenzione che il pentolino contenente il formaggio non tocchi l’acqua della pentola sottostante, altrimenti brucerà. Ricordate che il bagnomaria va sempre fatto a fiamma dolce.
Mescolate con una frusta 4 in questo modo otterrete una crema liscia e senza grumi; dopodiché aggiungete lo zafferano in polvere 5 e stemperatelo per bene, mescolando con la spatola: in questo modo sarete sicuri che la polvere si amalgami per bene col formaggio 6.
Scolate la pasta 8 e passatela direttamente nella padella con il condimento in modo da non scolare troppa acqua 8: in questo modo il formaggio diventerà più morbido. Dopo aver mescolate aggiungete il pepe nero macinato (o macinato fresco se preferite) 9 e lasciate insaporire qualche istante.
Non appena gli gnocchetti saranno impregnati del sugo impiattate, e grattugiate ancora un po’ di formaggio per decorare. Servite subito e ancora ben caldi i malloreddus al pecorino!