
Gnocchi sardi al ragù di salsiccia
- 21
- 4,4
I malloreddus, chiamati anche gnocchetti sardi, sono un formato di pasta di grano duro, tipico della cucina sarda, utilizzata soprattutto durante le feste e nelle sagre paesane. Hanno una forma di conchiglia, sono grandi circa 2 cm e grazie alle striature esterne e la cavità interna raccolgono tutto il ragù con cui vengono solitamente conditi. Questa tipologia di pasta si sposa alla perfezione con moltissimi tipi di salse, da quelle più semplici (ad esempio i malloreddus al pecorino), a quelle più strutturate ( come i malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga). Oggi abbiamo scelto di proporvi una delle ricette tipiche del Campidano, la più vasta pianura della Sardegna. I malloreddus alla campidanese, conditi con un sugo di pomodoro arricchito con salsiccia e con una crema di pecorino ed hanno un gusto caratteristico e deciso. Provate a realizzare anche voi i malloreddus alla campidanese e, per accontentare coloro che amano i sapori rustici, tipici della cucina sarda, accompagnateli con dei fragranti panini di ricotta per fare la scarpetta!
Per preparare i malloreddus alla campidanese, iniziate dalla preparazione del soffritto. Sbucciate e tritate finemente la cipolla 1, quindi lasciatela appassire lentamente in un tegame, insieme all’olio 2. Nel frattempo spellate la la salsiccia 3.
Sbriciolatela grossolanamente con le mani e unitela, al soffritto di cipolla 4. Fate rosolare la salsiccia per 15 minuti a fuoco vivace, mescolando spesso 5 e poi unite la passata di pomodoro 6.
Mescolate nuovamente 7 e coprite con un coperchio, lasciando cuocere per circa un'ora 8; infine, se necessario, regolate di sale. Quando il sugo sarà pronto, cuocete i malloreddus in abbondante acqua bollente, salata a piacere 9.
Intanto grattugiate il pecorino in una ciotola e aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta 10. Quindi frullate con un minipimer 11, aggiungendo altra acqua, se necessario, e sempre lentamente fino ad ottenere una crema liscia e non pastosa 12.
Scolate i malloreddus e uniteli al sugo di salsiccia direttamente in padella 13, mescolate e in ultimo unite la crema di pecorino 14. Mantecate bene per amalgamare tutti gli ingredienti e servite i malloreddus alla campidanese ancora caldi 15!