
Maltagliati al ragù di seppia
- Senza lattosio
- Energia Kcal 519
- Carboidrati g 64
- di cui zuccheri g 6.8
- Proteine g 33.9
- Grassi g 13.2
- di cui saturi g 3.05
- Fibre g 3.6
- Colesterolo mg 239
- Sodio mg 610
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota più 1 ora per il riposo della pasta all'uovo
PRESENTAZIONE

I maltagliati al ragù di seppia sono un saporito primo piatto, a base di pasta fresca all'uovo e un gustoso sugo di mare con le seppioline!
I maltagliati sono un formato di pasta all'uovo tipico dell'Emilia Romagna, patria delle più buone paste fresche italiane: la preparazione dei maltagliati è infatti legata strettamente a quella delle tagliatelle. I ritagli di pasta avanzati dopo la realizzazione delle tagliatelle venivano tagliati a pezzi più piccoli e irregolari, da qui il nome.
Il ragù di seppia è un'ottima alternativa al classico ragù di carne, ideale per il periodo delle festività pasquali, durante i giorni in cui la tradizione religiosa vieta di consumare carne: non ha nulla da invidiare rispetto al classico ragù, in gusto e sapore!
I maltagliati al ragù di seppia sono un piatto ricco e raffinato: sentirete che buono!
INGREDIENTI
- per il ragù di seppie
- Seppie pulite 500 g
- Pomodori pelati 400 g
- Cipolle piccola 1
- Acciughe sott'olio 4 filetti
- Aglio 2 spicchi
- Vino bianco secco 50 ml
- Timo 3 rametti
- Prezzemolo da tritare 2 cucchiai
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Maltagliati al ragù di seppia

Per realizzare i maltagliati al ragù di seppia, iniziate a preparare la pasta fresca all'uovo: mettete in una ciotola capiente la farina setacciata 1, fate una conca al centro ed inseritevi le tre uova sgusciate 2, quindi impastate con le mani per rompere le uova e raccogliere tutti gli ingredienti 3.

Ribaltate l'impasto su di una spianatoia infarinata e lavoratelo 4 fino a che non diventi liscio e omogeneo (se l’impasto risulta troppo asciutto potete aggiungere un goccio d’acqua), che avvolgerete nella pellicola trasparente 5 e lascerete riposare in un luogo fresco e privo di correnti d’aria (non in frigorifero) per un’ora circa 6 così da poterla stendere meglio dopo.

Nel frattempo che la pasta all'uovo riposa, staccate i tentacoli dal corpo delle seppie e metteteli da parte; tagliate le sacche delle seppie a striscioline e poi a piccoli cubetti 7. Tagliate a pezzi anche i filetti d'acciuga 8 e teneteli da parte. Tritate la piccola cipolla e fatela appassire, a fuoco basso, per circa 10-15 minuti in una padella contenente l’olio d’oliva e gli spicchi di aglio schiacciati 9.

Unite anche le acciughe tritate 10 e fatele sciogliere sempre a fuoco basso; infine unite le foglioline di timo 11. Unite i cubetti e i tentacoli delle seppie in padella e fatele rosolare per qualche minuto 12.

Sfumate le seppie con il vino bianco 13 e, quando sarà completamente evaporato (circa 10 minuti), unite i pomodori pelati 14. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere fino a che il pomodoro non si sarà ristretto e le seppie saranno tenere 15. Unite poi, prima di spegnere il fuoco, il prezzemolo tritato.

Riprendete la pasta all'uovo e stendetela su una spianatoia infarinata, con l'aiuto di un mattarello 16 oppure con la macchina per stendere la pasta, in una sfoglia spessa circa 1mm che infarinerete bene 17. Tagliate con un coltello la sfoglia in strisce regolari 18.

Sovrapponete le strisce di pasta ottenute e dopo averle divise a metà, tagliatele a losanghe irregolari 19. Sparpagliate i maltagliati su di un canovaccio infarinato o sulla spianatoia senza sovrapporli 20. Mettete a bollire i maltagliati in acqua bollente salata in una pentola capiente 21. Portateli a cottura lasciandoli al dente quindi

scolateli e versateli direttamente all’interno della padella con il ragù con le seppie 22; fate saltare un minuto, mescolando bene con un cucchiaio di legno 23 ed ecco pronti i vostri maltagliati al ragù di seppia! Prima di impiattarli potete ancora spolverizzarli con del prezzemolo fresco 24.
Conservazione
Consiglio
-
Stefi.Glossdomenica 17 aprile 2022Seguo sempre le ricette di GialloZafferano perché accurate e dai risultati garantiti 💛💛💛💛 avevo mezza seppia da un kilo (insomma, me n'era rimasta mezzo kilo) avanzata dal giorno prima, l'ho tagliata a dadini, ho seguito tutte le indicazioni, tranne che ho aggiunto solo 25 ml di vino. Buonissimo. Però devo ammettere che avremmo preferito o fermarci prima dei pelati, lasciando le seppie in bianco, o usare pomodorini tipo datterini : il sapore dei pelati, infatti, ha soverchiato quello delle seppie. Proviamo così?Redazione Giallozafferanomercoledì 20 aprile 2022@Stefi.Gloss : Ciao, si potete anche realizzare un condimento in bianco la prossima volta se preferite
-
cinzia.cerri72sabato 09 gennaio 2021La mia famiglia li ha apprezzati molto: ottimi! Per velocizzare la preparazione del ragù e ottenere seppie belle morbide: 1. ho cucinato il ragù in un saltatpasta fino al momento di aggiungere il sugo di pomodoro; 2. ho trasferito il ragù nella pentola a pressione e cotto per 15 minuti; 3. ho rimesso tutto nel saltapasta finché il sugo si è ristretto. Buon appetito!