
Maltagliati con fave e prosciutto crudo

- Senza lattosio
- Energia Kcal 532
- Carboidrati g 69.6
- di cui zuccheri g 4.7
- Proteine g 28.6
- Grassi g 15.5
- di cui saturi g 3.55
- Fibre g 13.1
- Colesterolo mg 150
- Sodio mg 865
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + il riposo dell'impasto
PRESENTAZIONE
E' arrivata la primavera e cosa c'è di meglio di un pranzo dai sapori di stagione, genuino e saporito? I maltagliati con fave e prosciutto crudo sono un primo piatto davvero invitante: per renderlo ancora più gustoso, preparate in casa la pasta all'uovo seguendo passo passo la ricetta!
Con qualche piccola accortezza realizzerete in poco tempo dei maltagliati dalla consistenza porosa che tratterranno il sugo in maniera sublime. Con il condimento di fave fresche, pomodorini e prosciutto crudo porterete in tavola il gusto e i colori della bella stagione. Divertitevi a realizzare i maltagliati nelle forme più irregolari, il bello di questa pasta sta proprio in questo!
INGREDIENTI
- Per il sugo
- Fave col baccello 3 kg
- Pomodorini ciliegino 250 g
- Prosciutto crudo 4 fette
- Timo 3 rametti
- Basilico 5 foglie
- Brodo vegetale 100 ml
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino 1 pizzico
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Maltagliati con fave e prosciutto crudo

Per preparare i maltagliati con fave e crudo, iniziate dalla pasta all'uovo: in una ciotola setacciate la farina 1, create una conca al centro e ponete le uova. Quindi iniziate a lavorare gli ingredienti (potete sbattere le uova inizialmente con una forchetta se preferite) con le mani direttamente nella ciotola (2-3); tenete a portata di mano dell'acqua tiepida che potrete eventualmente aggiungere per rendere la pasta all'uovo più morbida e della consistenza ideale per tiralra con il mattarello.

Terminate di impastare su un piano di lavoro per ottenere una consistenza liscia e omogenea; formate una pallina e riponetela nella ciotola 4 avvolta con pellicola trasparente: dovrà riposare almeno 30 minuti in un luogo fresco, al riparo da correnti d'aria. Nel frattempo dedicatevi al sugo: lavate e tagliate i pomodorini in quarti 5, le fette di prosciutto a pezzetti 6

e sgusciate le fave 7, togliendo la pellicina esterna se necessario e l'escrescenza (per queste operazioni potete consultare la scheda della Scuola di cucina: come pulire le fave); in tutto vi serviranno circa 300 g di fave pulite. In una larga padella versate un filo d'olio d'oliva e uno spicchio d'aglio sbucciato e tagliato a metà (potrete estrarlo quando sarà dorato). Versate le fave 8 e fatele saltare un paio di minuti. Salate e pepate, poi versate il brodo vegetale per favorire la cottura 9, aromatizzate con il timo e lasciate cuocere 5-10 minuti.

In un'altra padella fate saltare i pomodorini con un filo d'olio 10 per qualche minuto, salate e pepate e insaporiteli con le foglioline di basilico 11; quindi aggiungete le fave e fate rosolare e insaporire il tutto per alcuni istanti 12 (potete decidere di cuocere pomodorini e fave nella stessa padella per 5-10 minuti).

Nel frattempo riprendete la pasta all'uovo, dividetela in due panetti; mentre stendete il primo lasciate l'altro avvolto nella pellicola. Stendetelo con il mattarello una sfoglia non troppo sottile, 1-2 mm saranno sufficienti 13. Ricavate poi delle strisce 14 e tagliate la pasta in rombi o in qualsiasi forma, maltagliati appunto 15.

Poneteli a mano a mano su un vassoio foderato con carta da forno leggermente infarinata e infarinate anche i maltagliati 16. Poi stendete anche l'altro panetto e ripetete le stesse operazioni. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata a piacere e cuocete poco alla volta i maltagliati 17 per pochissimi minuti. Quindi scolate i maltagliati con una schiumarola 18

e uniteli al sugo in padella 19: mescolate e unite anche il prosciutto crudo 20. Mantecate qualche istante per amalgamare gli ingredienti e i vostri maltagliati fave e crudo sono pronti per essere serviti 21!