
Mandorle pralinate

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 432
- Carboidrati g 43.1
- di cui zuccheri g 43.1
- Proteine g 7.9
- Grassi g 25.3
- di cui saturi g 2.1
- Fibre g 7
- Sodio mg 4
- Difficoltà: Facile
- Cottura: 15 min
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di raffredamento
PRESENTAZIONE
Una volta erano molto facili da trovare, soprattutto alle bancarelle delle sagre o dei luna park, insieme alle frittelle: si vendevano all’interno di sacchettini di plastica ed era impossibile resistere dal mangiarne una dietro l’altra… ora sono un po’ meno diffuse e per questo vi spieghiamo come preparare a casa le mandorle pralinate! Conosciute anche come "addormentasuocere", queste praline croccanti sono realizzate con solo tre ingredienti e possono diventare un goloso dolcetto da inserire nella calza della Befana o un simpatico regalo di Natale per i vostri amici, da abbinare magari a un'altra leccornia tipica delle feste di paese come la giuggiulena. Seguite le nostre indicazioni e in pochi passaggi avrete ottenuto uno snack sfizioso da sgranocchiare che farà felici grandi e piccoli: i primi rivivranno la nostalgia dei tempi passati, mentre i secondi faranno a gara a chi riuscirà a mangiarne di più… ecco la ricetta delle mandorle pralinate!
Come preparare le Mandorle pralinate

Per realizzare le mandorle pralinate, per prima cosa preparate una leccarda foderata con carta forno. Ora prendete una padella possibilmente d’acciaio e versate all’interno le mandorle 1, lo zucchero 2 e l’acqua a temperatura ambiente 3.

Accendete il fuoco a fiamma medio-bassa e iniziate a mescolare: in principio il composto di acqua e zucchero risulterà molto liquido 4, poi comincerà a bollire 5 e infine a cristallizzarsi formando una patina attorno alle mandorle 6.

A questo punto abbassate leggermente la fiamma e continuate a mescolare fino a che lo zucchero non inizierà a caramellarsi 7 e ad assumere un colore ambrato scuro 8. Una volta brunite, versate le mandorle sulla teglia foderata con carta forno avendo cura di distanziarle il più possibile 9; man mano che si raffredderanno dividetele con le mani per evitare che rimangano attaccate fra di loro. Le vostre mandorle pralinate sono pronte per essere gustate o regalate!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
FedeC11sabato 02 settembre 2023Ho provato a replicare la ricetta, ma le mandorle tendono a rimanere morbide. Era meglio se prima venivano tostate?Redazione Giallozafferanomercoledì 06 settembre 2023@FedeC11: ciao! hai usato le mandorle pelate per caso? Ad ogni modo la prossima volta se preferisci puoi tostarle!
-
paolalaruccia72giovedì 31 agosto 2023è meglio usare le mandorle pelate o quelle con la buccia ?Redazione Giallozafferanogiovedì 31 agosto 2023@paolalaruccia72: Qui abbiamo usato quelle con la buccia.