Margarita

/5

PRESENTAZIONE

Il Margarita è uno dei cocktail after dinner internazionali più amati. La storia di questo cocktail sfuma nella leggenda: non esiste una data di nascita ufficiale, anche se probabilmente si colloca tra gli anni Trenta e Quaranta, e nemmeno è certo il luogo, conteso tra Tijuana, in Messico, o San Diego in California, la città americana più vicina al confine. Di certo, però, c’è il gusto inebriante di un cocktail che fa sognare e racchiude in ogni sorso l’essenza calda ed esotica dell’estate. L’ingrediente fondamentale del Margarita è la tequila, un’acquavite messicana ricavata dalla distillazione del succo del frutto dell’agave, dal sapore inconfondibile. La tequila si beve pura, oppure mangiando immediatamente prima un pizzico di sale e succhiando una fetta di limone: fu certamente quest’uso che ispirò all’abile e sconosciuto inventore un cocktail in cui la tequila, mescolata ad arte con il succo di lime, si sorseggia da un bicchiere a forma di sombrero orlato da una seducente crosticina di sale: l’oggi famosissimo cocktail Margarita!

INGREDIENTI

Tequila (5/10) 70 ml
Triple sec (3/10) 40 ml
Succo di lime (2/10) 30 ml
Sale fino 1 pizzico
per guarnire
Lime 1 fetta
Preparazione

Come preparare il Margarita

Per preparare il cocktail Margarita spremete il succo di lime 1 e versatelo in una bacinella bassa e abbastanza larga 2. Intingetevi il bordo della coppa Margarita capovolta 3 (conservando il succo),

poi, sempre mantenendo la coppa capovolta, appoggiate il bordo in un piattino riempito di sale fino 4, in modo che sull’orlo della coppa si crei una crosticina di sale. Passate adesso al cocktail vero e proprio: riempite lo shaker di ghiaccio e versate la tequila 5, il triple sec 6

ed infine il succo di lime in cui avevate intinto la coppa 7. Mettete il tappo allo shaker e shakerate il cocktail 8. Rimuovete il tappo e filtrate il cocktail nella coppa con l’ausilio dell’apposito strainer 9.

Tagliate una fettina di lime 10, incidendo leggermente la fettina in modo da poter applicare la rondella sul bicchiere: usatela per decorare il bicchiere del vostro Margarita 11 e servitelo subito 12!

Conservazione

Il cocktail Margarita va consumato immediatamente.

Consiglio

Anche se la versione istituzionalizzata del Margarita è solo quella classica che vi abbiamo proposto, esistono numerose varianti gustose e colorate, che potete realizzare anche a casa unendo al vostro Margarita succo di mirtillo, fragola, pesca o banana!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI25
  • Emgiac
    lunedì 17 aprile 2023
    Le dosi indicate sono a persona?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 17 aprile 2023
    @Emgiac:Sì, dosi per 1 persona.
  • webexdrink
    venerdì 30 dicembre 2022
    Confermo che quella è la dose per 2 persone, poi nulla vieta di berlo da soli, ma son 2 margarite smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter