
Marmellata di arance
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 70
- Carboidrati g 17.4
- di cui zuccheri g 17.4
- Fibre g 0.2
- Sodio mg 5
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 2 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Sono succose, ricche di vitamina C, sono perfette da spremere... e da conservare! Come nella ricetta di oggi: la marmellata di arance. Un modo perfetto per conservare tutto il gusto di questi frutti invernali e imprigionarlo in una fragrante crostata all'arancia o stenderne un velo su fette biscottate croccanti. Uno spicchio d'inverno che potrete tenere in dispensa e concedervi quando più lo desidererete. Per coloro che vogliono scoprire un gusto speciale e ricercato la marmellata si accosterà benissimo anche con abbinamenti salati. Servitela insieme a dei formaggi a pasta dura, oppure aggiungete un pizzico di pepe e utilizzatela per arricchire i vostri panini, meglio se integrali, prima di piastrarli.
Ecco altre confetture e marmellate che vi consigliamo di provare:
- confettura di lamponi
- marmellata di arance amare
- marmellata di agrumi
- marmellata di mandarini
- marmellata di limoni
Come preparare la Marmellata di arance



Per preparare la marmellata di arance, iniziate dalla sanificazione dei barattoli e dei tappi, facendo riferimento alle linee guida del Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta. Mentre i barattoli bollono, iniziate la preparazione: come prima cosa pelate le arance a vivo 1, eliminando tutta la parte bianca 2. Dividete poi la polpa di ciascun arancia a metà 3;



da ogni metà ricavate 4 pezzi 4. Ripetete la stessa operazione per tutte le arance fino ad ottenere 1 kg di polpa di arance. Trasferitela poi in un tegame 5 e unite lo zucchero 6.



Spostate sul fornello a fiamma media e non appena lo zucchero si sarà sciolto 7 e la polpa avrà iniziato a disfarsi, abbassate la fiamma. Lasciate sobollire mescolando di tanto in tanto 8. Utilizzando un termometro per alimenti misurate la temperatura della marmellata di arance e non appena avrà raggiunto i 108° 9 spegnete il fuoco; ci vorranno circa 60 minuti.



Utilizzando un imbuto trasferite la confettura calda nei vasetti 10, poi ripulite bene i bordi se dovessero essersi sporcati e chiudete con i propri coperchi, stringendo piuttosto energicamente 11. Capovolgete i vasetti e lasciateli raffreddare in questo modo prima di rimetterli in posizione eretta 12. Una volta che i barattoli si saranno raffreddati verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete pigiare al centro del tappo e se non sentirete il classico "click-clack" il sottovuoto sarà avvenuto. La vostra marmellata di arance è pronta, attendete qualche giorno prima di gustarla!
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa
-
asia1705lunedì 30 gennaio 2023ciao! io sto facendo la marmella proprio ora ma a mio avviso, in cottura mi sembra molto liquida... è normale ?Redazione Giallozafferanolunedì 30 gennaio 2023@asia1705: Ciao, hai utilizzato il termometro da cucina come indicato?
-
Juphiedomenica 22 gennaio 2023Ciao! Con "una porzione" ssi intende un cucchiaino piccolo?Redazione Giallozafferanolunedì 23 gennaio 2023@Juphie: Ciao! Tieni conto che a 100 g corrispondono 278 Kcal