
Marmellata di limoni
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Costo: Basso
- Nota più 48 ore di riposo dei limoni e il tempo della sanificazione dei barattoli
PRESENTAZIONE

Le marmellate fatte in casa sono una vera delizia, un prodotto genuino per raccogliere il meglio della frutta e conservarla tutto l'anno. Scopriamo come preparare una perfetta marmellata di limoni, partendo dal prodotto: noi abbiamo scelto (e vi suggeriamo) i limoni di Sorrento, un prodotto italiano a Indicazione Geografica Protetta. Gli "Ovali di Sorrento", chiamati così per la loro forma e le loro grandi dimensioni, sono ricchi di vitamina C e hanno una buccia molto profumata, grazie alla presenza degli oli essenziali. Il gusto piuttosto acido della loro polpa viene smorzato lasciando le fette di limone a bagno nell’acqua per due giorni, in modo che con l’aggiunta dello zucchero e la lunga cottura, la marmellata risulti dolce e conservi comunque il sapore e l’aroma del limone. Se la preferite più delicata e setosa potete passarla come abbiamo fatto noi, altrimenti scopritela nella versione più rustica. In ogni caso sarà un successo! Non vi resta che realizzare la vostra marmellata di limoni per consumarla “al naturale”, spalmandola su una fetta di pane, per insaporire i vostri dolci o accompagnare un tagliere di formaggi!
Provate anche altre marmellate fatte in casa:
Come preparare la Marmellata di limoni



Per preparare la marmellata di limoni per prima cosa assicuratevi di usare barattoli sanificati (seguendo le indicazioni riportate in fondo alla ricetta) e con tappi nuovi. Lavate, poi tagliate i limoni a fette sottili, non è necessario togliere i semi 1. Trasferiteli in una ciotola ampia e coprite a filo con acqua fredda 2. Coprite con pellicola e lasciate a temperatura ambiente per 24 ore. Risciacquate 3 e cambiate l’acqua, quindi ripetete il riposo di 24 ore.



Passato anche il secondo riposo sciacquate nuovamente i limoni e metteteli in pentola. Coprite a filo con acqua 4 e portate ad ebollizione. Scolate quindi i limoni e conservate circa 350 g dell’acqua in cui li avete sbollentati. Trasferite nuovamente in pentola i limoni 5 e l’acqua indicata 6.



Versate anche lo zucchero 7. Portate a leggero bollore e lasciate cuocere, mescolando spesso 8, per circa 30-40 minuti. Arrivati a questo punto le fettine saranno abbastanza morbide e sfatte, ma piuttosto slegate e abbondantemente sciroppose 9: non vi preoccupate e soprattutto non andate troppo avanti con la cottura perché la marmellata si addenserà molto durante il raffreddamento.



Passate il composto con il passaverdure 10, così da togliere i semi. Non è necessario fare un lavoro di fino ma questo passaggio è necessario anche per uniformare un po’ la consistenza. Trasferite la marmellata nei barattoli sanificati 11 e procedete con la consueta messa in conserva del prodotto 12.
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
-
ingmonacovenerdì 15 gennaio 2021posso usare lo stesso procedimento usando i bergamotti al posto dei limoni?Redazione Giallozafferanovenerdì 15 gennaio 2021@ingmonaco:Certo
-
Debbbs90venerdì 29 maggio 2020Ciao! Il peso dei limoni è da considerarsi per limoni interi o una volta bolliti?Redazione Giallozafferanosabato 30 maggio 2020@Debbbs90: ciao, i limoni si intendo appena colti o acquistati. Il peso della marmellata invece si riferisce a composto pronto
-
Mariarosa12345domenica 03 maggio 2020Se faccio 2 kg di limoni, il tempo di bollitura è lo stesso?Redazione Giallozafferanodomenica 03 maggio 2020@Mariarosa12345:Ciao, segui i tempi di cottura indicati nella scheda e fai la prova "piattino" per regolarti al meglio.
-
Federicasabato 15 luglio 2017Buongiorno volevo sapere se si può usare lo zucchero di canna al posto di quello normale. GrazieRedazione Giallozafferanosabato 15 luglio 2017@Federica : Ciao Federica, utilizza pure lo zucchero di canna se preferisci
-
chiara78giovedì 04 febbraio 2016Appena fatta! Il sapore è buono, non c'è che dire, ma raffreddandosi è diventata tipo gelatina! È normale? E come mai avviene questo?Redazione Giallozafferanolunedì 11 aprile 2016@chiara78:Ciao Chiara, forse hai addensato troppo la marmellata in cottura.
-
Tizianamartedì 16 dicembre 2014Posso frullarla con il mixer non mi piace sentire le bucceSonia Peronacimercoledì 17 dicembre 2014@Tiziana :Ciao Tiziana! Certo, puoi provare