Marmellata di peperoni

/5

PRESENTAZIONE

Se parliamo di marmellata probabilmente penserete subito alla colazione del mattino con burro e pane tostato. Ma chi ha detto che le marmellate devono essere preparate solo con la frutta? Oggi infatti abbiamo realizzato la marmellata di peperoni, perfetta da preparare in estate quando i peperoni abbondano negli orti e regalano tutta la loro dolcezza. Potrete conservarla in dispensa e servirla durante il resto dell'anno con salumi e formaggi, stagionati e non. Il vostro aperitivo avrà una marcia in più e racchiuderà uno spicchio d'estate da condividere con amici e parenti! E se cercate altre idee sfiziose per portare in tavola un tris di marmellate, provate a realizzare anche quella di cipolle di Tropea e quella di peperoncini

 Se cercate altre ricette coni peperoni, provate anche i nostri peperoni in agrodolce!

INGREDIENTI
Ingredienti
Peperoni rossi 1 kg
Zucchero 200 g
Aglio 2 spicchi
Peperoncino secco 2
Sale fino 5 g
Preparazione

Come preparare la Marmellata di peperoni

Per preparare la marmellata di peperoni come prima cosa lavate i peperoni, poi tagliate la calotta superiore con il picciolo 1 ed eliminate i semi interni 2. Dividete i peperoni a metà per il senso della lunghezza 3

rimuovete i filamenti interni 4 e dividetelo ancora a metà 5, infine ttagliatelo a tocchetti di media grandezza 6. Procedete in questo modo anche con gli altri peperoni e tenete da parte. 

Sbucciate gli spicchi d'aglio e tagliateli a rondelle molto fini 7. In una casseruola capiente versate i peperoni 8, l'aglio 9

il peperoncino a pezzi, lo zucchero 11 e il sale 12

Mescolate il tutto 13 e cuocete a fuoco medio, rimestando di tanto in tanto se necessario. Munitevi di un termometro da cucina e lasciate cuocere fino a che non avrete raggiunto la temperatura di 108°. A questo punto spegnete il fuoco 15 

e trasferite la marmellata all'interno di un passaverdure posto sopra ad una ciotola. Girate la manopola 16 fino a ridurre i peperoni in una purea 17. Se la marmellata è ancora ben calda potete proseguire, altrimenti dovrete scaldarla nuovamente in microonde o nel tegame. Invasate quindi la marmellata bollente in uno o più barattoli di vetro sterilizzati 18

Chiudete bene avvitando il tappo (19-20) e lasciate raffreddare completamente per almeno una notte. Prima del consumo assicuratevi che il sottovuoto sia avvenuto correttamente verificando che il tappo non faccia "click-clack" quando lo premete al centro. Per queste ed altre indicazioni, rimandiamo sempre alle informazioni in merito alle conserve fatte in casa del Ministero della salute.

Conservazione

Conservate in luogo fresco e asciutto e consumate entro un mese. Se aperta, conservatela in frigo e consumatela entro 3  giorni.

Consiglio

Profumate la vostra marmellata aggiungendo del basilico e utilizzate anche i peperoni gialli per un tocco di colore. 
Se non amate l'aglio sostituitelo con della cipolla rossa di Tropea! 

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI13
  • ChiaraSamu92
    martedì 20 settembre 2022
    non ho il termometro da cucina,come faccio?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 21 settembre 2022
    @ChiaraSamu92:Ciao, per ottenere una resa ottimale consigliamo di munirsi di termometro.
  • roby19
    lunedì 14 marzo 2022
    un consiglio molto utile se il vasetto e aperto si conserva molto meglio girandolo sotto sopra avendo cura che il composto scenda fino al tappo cosi si evita l entrata dell aria e la conservazione e molto piu duratura

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter