PRESENTAZIONE

La marmellata di prugne è una dolce e aromatica conserva da preparare in casa, perfetta per tutta la famiglia, da gustare a colazione spalmata sulle fette biscottate oppure come farcitura golosa di altri dolci come biscottitorte e crostate casalinghe. Ma non solo, oltre agli usi comuni ampliate i vostri orizzonti culinari e provate questa deliziosa marmellata anche per accompagnare le carni bianche o un tagliere di formaggi locali, magari nella variante con susine gialle oppure quella aromatizzata con lo zenzero, un abbinamento invitante e originale che vi conquisterà al primo assaggio!

INGREDIENTI
Per circa 800 g di marmellata
Prugne intere 1,15 kg
Zucchero 400 g
Succo di limone 1
Preparazione

Come preparare la Marmellata di prugne

Per preparare la marmellata di prugne lavate bene le prugne sotto l’acqua corrente 1 e togliete il nocciolo interno. Tagliatele a pezzi 2. Una volta tolto il nocciolo otterrete circa 1 kg di polpa. Mettete le prugne in una pentola e versate lo zucchero e il succo del limone 3, poi iniziate la cottura a fiamma dolce.

Mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo. Procedete con la cottura fino a far addensare bene la marmellata 5, ci vorrà circa un'ora. Per controllare la cottura procedete con la prova del piattino: versate un cucchiaino di marmellata su di un piattino e lasciate raffreddare. Inclinate il piattino 6 e verificate se la marmellata resta soda e non scivola: in questo caso è pronta, altrimenti proseguite ancora la cottura per qualche minuto e testate nuovamente la consistenza nello stesso modo.

Quando si sarà addensata 7, versate la marmellata ancora bollente nei vasetti precedentemente sterilizzati 8 e chiudete con il coperchio 9. Capovolgete i vasetti su di un canovaccio quando sono ancora caldi e lasciateli raffreddare così capovolti, questo aiuterà la formazione del sottovuoto. Verificate sempre che si sia creato il sottovuoto: se il tappo al centro farà click-clack significa che il sottovuoto non si è creato e la confettura non si può consumare.

Conservazione

La marmellata di prugne si conserva per circa 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore.

Una volta aperto il barattolo, si consiglia di conservare in frigorifero e consumare nel giro di 3-4 giorni al massimo.

Consiglio

La marmellata di prugne può essere arricchita con un cucchiaio di cannella in polvere da aggiungere durante gli ultimi 5 minuti di cottura.

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
RICETTE CORRELATE
COMMENTI2
  • ramora85
    venerdì 19 agosto 2022
    ho appena pulito le prugne,posso lasciare le prugne in frigo a macerare con zucchero e limone per poi farla bollire domani oppure meglio di no?Grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 22 agosto 2022
    @ramora85: Ciao, non te lo consigliamo perché potrebbe variare il colore e il gusto.
  • elisa.aimi
    lunedì 01 agosto 2022
    Per le marmellate posso utilizzare anche i vasetti con la guarnizione di gomma nel coperchio e il gancio in metallo? É diversa la procedura?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 02 agosto 2022
    @elisa.aimi: ciao! è preferibile utilizzare i vasetti con il coperchio a vite se vuoi conservarle a lungo!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter