
Marmellata di zucca

- Vegetariano
- Energia Kcal 123
- Carboidrati g 27.6
- di cui zuccheri g 26.9
- Proteine g 0.8
- Grassi g 0.1
- di cui saturi g 0.03
- Fibre g 0.5
- Sodio mg 1
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 60 min
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di macerazione e sanificazione dei barattoli
PRESENTAZIONE
La marmellata di zucca, è un’ottima conserva, adatta per realizzare crostate, muffin, torte e sformati, ma anche un’ eccellente accompagnatrice di salumi o formaggi stagionati o piccanti, come la zucca sott'olio. L'ultima volta abbiamo deciso di abbinarla ad un pane fatto con le noci che abbiamo preparato con un mix di farine senza glutine, perfetto per tutti e soprattutto adatto ad essere tostato come delle fragranti fette biscottate!
Approfittate dalla stagione autunnale per procuratevi una zucca dalla polpa gialla e soda e procedete secondo la ricetta per prepare delle conserve da gustare tutto l'anno!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 1 kg di marmellata
- Zucca polpa 1 kg
- Limoni 1
- Noce moscata q.b.
- Cannella in polvere 2 g
- Zucchero 350 g
- Amaretto (liquore) 60 ml
Come preparare la Marmellata di zucca

Per realizzare la marmellata di zucca tagliate a spicchi la zucca 1, eliminate i semi interni e la buccia, poi riducete a piccoli dadini la polpa 2. Trasferite i cubetti di zucca in una pentola e aggiungete lo zucchero 3.

Mescolate e coprite con il coperchio 4, lasciate macerare per tutta la notte (o almeno 12 ore). Trascorso il tempo di macerazione aggiungete alla zucca la cannella 5, il liquore 6

la noce moscata grattugiata 7, la scorza del limone 8 e anche 40 g di succo di limone filtrato 9, fate cuocere la zucca per circa 1 ora a fuoco dolce.

Mentre la marmellata di zucca cuoce, dedicatevi alla sanificazione dei barattoli e dei tappi, seguendo le linee guida del Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta. Quando la marmellata sarà pronta 10 invasatela ancora calda nei barattoli, aiutandovi con un mestolo 11, avendo cura di lasciare circa 1 centimetro di spazio dal bordo del vasetto. Avvitate bene i tappi, ma senza stringere troppo 12 e lasciate raffreddare. Con il calore della marmellata si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta che i barattoli si saranno raffreddati verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico "click-clack", il sottovuoto sarà avvenuto. La vostra marmellata di zucca è pronta per essere gustata!
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
-
luluanagiovedì 30 settembre 2021ciao come posso sostituire l'amaretto? (non alcolico)Redazione Giallozafferanogiovedì 30 settembre 2021@luluana:Ciao, puoi semplicemente ometterlo
-
gloriabonettovenerdì 13 novembre 2020buongiorno, secondo voi è una buona idea provare a fare una crostata con questa marmellata ?Redazione Giallozafferanovenerdì 13 novembre 2020@gloriabonetto: Ciao, potresti fare delle piccole crostatine!