
Mascarpone fatto in casa

- Senza glutine
- Energia Kcal 286
- Carboidrati g 3.2
- di cui zuccheri g 3.2
- Proteine g 2.5
- Grassi g 29.3
- di cui saturi g 17.03
- Colesterolo mg 88
- Sodio mg 33
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 15 min
- Costo: Basso
- Nota più i tempi di riposo (24 ore)
PRESENTAZIONE
Se vi piacciono i prodotti fatti in casa, ecco un'altra ricetta da salvare: il mascarpone fatto in casa. Realizzare questo formaggio è davvero semplice e con pochi passaggi otterrete un mascarpone denso e cremoso, davvero buonissimo per tutti i dolci al cucchiaio e non solo! Sicuramente vi starete domando come si fa il mascarpone? Chissà quanti ingredienti o procedimenti difficili! E invece il mascarpone fatto in casa si ottieni con soli due ingredienti: panna e acido citrico che si trova naturalmente nel succo del limone. Per ottenere un buon risultato è importante rispettare la giusta temperatura, infatti prima di iniziare vi consigliamo di munirvi di un termometro da cucina. Altra cosa importante da non sottovalutare è il riposo, che permetterà ai liquidi in eccesso di colare via e ottenere così un formaggio più compatto!
Adesso che avete tutto quello che vi serve per preparare il mascarpone fatto in casa vi lasciamo qualche suggerimento per preparare ricette, dolci e salate:
- Crema al mascarpone
- Crema al mascarpone senza uova
- Tiramisù
- Charlotte al limone
- Torta di mele e mascarpone
- Coppa al mascarpone con cioccolato e meringhe
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 300 g di mascarpone
- Panna fresca liquida 600 g
- Succo di limone 15 g
Come preparare il Mascarpone fatto in casa



Per preparare il mascarpone fatto in casa come prima cosa spremete il limone e tenete il succo da parte. Ora versate la panna in una pentola e accendete il fuoco, a fiamma bassa. Mescolate accuratamente con un mestolo di legno 2 e scaldate la panna fino a raggiungere una temperatura di 82° (utilizzate un termometro da cucina per misurare la giusta temperatura) 3.



A questo punto spegnete la fiamma e aggiungete il succo di limone 4 e mescolate 5. Lasciate intiepidire per 10 minuti. Preparate una ciotola e inserite all'interno un setaccio 6.



Inserite ora all'interno del setaccio un canovaccio pulito 7. Versate all'interno la panna 8 e coprite con pellicola 9. Il composto dovrà riposare in frigorifero per 24 ore in modo che il canovaccio filtrerà i liquidi, che coleranno nella ciotola.



Trascorse le 24 ore riprendete la ciotola dal frigo 10. Il vostro mascarpone fatto in casa è pronto. Con l’aiuto di un cucchiaio prelevatelo 11 e conservatelo in una ciotola pulita 12, o in un barattolo.
Conservazione
Consiglio
Domande e curiosità
-
es-kandalosodomenica 23 aprile 2023Sto provando la ricetta, e spero che mi esca bene! Dopo 15 ore in frigo mi fa venire voglia di metterci il cucchiaio tanto è bello! Ma ho un dubbio......CHE PANNA VA USATA? Quella da cucina o quella da montare?? Io ho usato quella da montare , ma ho dei seri dubbi! Va bene? Sono la stessa cosa? Comunque ho comprato il latte intero per farmi anche la panna se non riuscisse! Panna fatta in casa.... Mascarpone fatto con la panna fatta in casa.... Cosa potrebbe andare storto?? 😉Redazione Giallozafferanolunedì 24 aprile 2023@es-kandaloso: Ciao, per "panna fresca liquida" si intende quella del banco frigo soliltamente accanto al latte, non la panna da cucina
-
ISAPIATTIvenerdì 23 dicembre 2022buongiorno al punto 9 della ricetta il mascherpone deve stare a riposo 24 o 12 ore ? grazieRedazione Giallozafferanovenerdì 23 dicembre 2022@ISAPIATTI:Ciao, confermiamo 24 ore, grazie della segnalazione!