
Mattonella allo yogurt con frutti di bosco

- Energia Kcal 219
- Carboidrati g 18
- di cui zuccheri g 14.6
- Proteine g 5.7
- Grassi g 13.8
- di cui saturi g 7.66
- Fibre g 1.4
- Colesterolo mg 39
- Sodio mg 73
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 6 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
- Nota + 3 ore di rassodamento in frigo della mattonella
PRESENTAZIONE
La mattonella allo yogurt con frutti di bosco è un fresco dessert al cucchiaio che stupisce per la sua forma e conquista con la sua delicatezza. La panna fresca e lo yogurt greco si uniscono per formare un’irresistibile crema, aromatizzata con semi estratti dalla bacca di vaniglia e miele. Una volta versata nello stampo a forma di mattonella, basterà farla raffreddare in frigo e diventerà simile a un cremoso semifreddo. Il gusto dolce e la consistenza densa della crema vengono risvegliati dal tipico sapore leggermente aspro dei frutti di bosco: fragole, lamponi, mirtilli trasformati in poche mosse in una deliziosa coulis. Le fragole, assieme a mirtilli e lamponi, non daranno risalto solo al gusto della mattonella, ma con i loro colori accesi creeranno anche un contrasto visivo con il bianco candido della mattonella allo yogurt. Date un tocco finale al dessert, guarnendo con qualche fogliolina di menta fresca e servite la vostra mattonella allo yogurt con frutti di bosco ben fredda: concluderete in bellezza (e in bontà) il vostro pasto!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la mattonella 20X11,5 cm
- Yogurt greco 500 g
- Panna fresca liquida 300 g
- Zucchero a velo 30 g
- Miele millefiori 15 g
- Gelatina in fogli 10 g
- Baccello di vaniglia ½
- Biscotti Digestive 50 g
- Per la coulis
- Mirtilli 90 g
- Fragole 55 g
- Lamponi 90 g
- Zucchero a velo 20 g
- Acqua 10 g
Come preparare la Mattonella allo yogurt con frutti di bosco

Per preparare la mattonella allo yogurt con frutti di bosco iniziate a realizzare la coulis. Per prima cosa eliminate il picciolo e tagliate le fragole a pezzi 1. In un pentolino poi unite i mirtilli e i lamponi 2 e aggiungete le fragole 3.

Unite anche lo zucchero e l'acqua 4. Quindi lasciate cuocere 5 per circa 6 minuti, fino a che non si sarà addensato 6.

A questo punto trasferite lo yogurt in una ciotola, aggiungete i semi della bacca di vaniglia, il miele 7 e mescolate 8. Ponete poi i fogli di gelatina a mollo in acqua fredda per circa 5 minuti. Nel frattempo scaldate 50 grammi di panna fino a che inizierà a bollire 9.

Spegnete il fuoco, attendete 1 minuto, quindi strizzate delicatamente la gelatina e aggiungetela alla panna 10; mescolate con un cucchiaio fino a farla sciogliere completamente e fino a quando si sarà intiepidita 11, quindi aggiungetela al composto di yogurt 12

e mescolate accuratamente con una spatola 13. Montate poi gli altri 250 g di panna fresca insieme allo zucchero a velo (utilizzate delle fruste ben pulite) 14 e unitela al composto di yogurt poco per volta, mescolando dal basso verso l'alto 15.

Non appena avrete incorporato tutta la panna 16 trasferite metà del composto in uno stampo da plumcake di 20x11,5 cm 17, aggiungete anche un po' della coulis, posizionandola al centro e lasciando uno spazio dal bordo 18.

Ricoprite con la crema rimasta 19 e livellate la superficie 20. Poi sbriciolate grossolanamente i biscotti con le mani 21

e ricoprite la base della vostra mattonella 22. Pressate leggermente con le mani per farli aderire meglio 23 e riponete in frigo a rassodare per almeno 3 ore. Trasferite poi i frutti di bosco rimasti in un contenitore dai bordi alti 24

e frullate il tutto con un mixer ad immersione 25. Trascorse le ore di riposo la mattonella sarà solida e compatta. Utilizzando un coltellino seguite il perimetro dello stampo in modo da staccarla poi più facilmente 26. Posizionate sullo stampo un piatto da portata e capovolgete lo stampo 27,

per sformare la mattonella 28. Decorate poi con i frutti di bosco, la coulis 29 e le foglioline di menta 30. A questo punto servite subito!
Conservazione
Consiglio
-
Marygolosonasabato 27 agosto 2022Buongiorno !purtroppo anche dopo un pomeriggio in frigo, l'impasto è rimasto della stessa consistenza di quando lho messo nello stampo. Lo dovuto servire a cucchiaiate ! (Buone per carità)Come mai secondo voi ? Ho seguito tutto precisamenteRedazione Giallozafferanolunedì 29 agosto 2022@Marygolosona:Ciao, probabilmente non si è sciolta bene la gelatina e quindi amalgamata al composto.
-
pippucciasabato 09 luglio 2022buongiorno, posso mettere della marmellata lavorata un po' per renderla più morbida al posto della coulisse dentro e decorare poi con la frutta? grazieRedazione Giallozafferanolunedì 11 luglio 2022@pippuccia:Ciao, non avendo provato non possiamo garantirti una buona resa...