Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Mazzancolle in padella

/5

PRESENTAZIONE

Le mazzancolle in padella sono un secondo piatto di pesce veloce da preparare, semplice ma decisamente gustoso, ideale per gli amanti dei crostacei. Le mazzancolle, infatti, necessitano di una veloce cottura per preservare la prelibatezza e la pregiatezza delle loro carni. Questa è proprio una ricetta espressa che esalta al meglio il gusto delicato di queti crostacei: una leggera nota piccante data dal peperoncino e qualche goccio di Brandy per creare il tipico flambè! Accompagnate le mazzancolle in padella con un contorno di stagione fresco e leggero: un'insalata di arance e finocchi in inverno oppure una fresca insalata di zucchine e menta nei mesi più caldi.

Venite a scoprire altre deliziose ricette con i crostacei:

Preparazione

Come preparare le Mazzancolle in padella

Per preparare le mazzancolle in padella iniziate con la pulizia delle mazzancolle: tagliate con una forbice le zampette 1, poi con delicatezza eliminate il carapace lasciando attaccate la coda e la testa della mazzancolla. Con uno stuzzicadenti sfilate il filetto nero, l'intestino 2. Lavate e tritate con un coltello un ciuffo di prezzemolo e mettete da parte 3.

Tagliate a rondelle il peperoncino 4, potete decidere se tenere o meno i semini. Spremete il succo di un limone 5. Ora in padella fate scaldare l’olio, poi soffriggete l’aglio sbucciato e il peperoncino 6

Dopo qualche istante adagiate nella padella le mazzancolle 7 e fatele cuocere 2 minuti per lato, a fiamma vivace. Sfumate con il brandy 8, inclinate leggermente la padella e lasciate fiammeggiare fino a quando non si spegnerà da sola la fiamma. Aggiungete la scorza di limone grattugiata 9

Insaporite con un pizzico di sale, il prezzemolo tritato 10 e il succo di limone 11, cuocete ancora per un paio di minuti. Servite le mazzancolle in padella ben calde 12.

Conservazione

Consigliamo di consumare subito le mazzancolle in padella.

Consiglio

Accompagnate le mazzancolle in padella con un'insalata di pomodori, di finocchi o di radicchio in base alla disponibilità della stagione!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI4
  • Foxfire
    martedì 04 maggio 2021
    Bravi voi! Facile a dirsi…ma quanti di noi sanno “fiammeggiare”? Sfumare solo con brandy o vino non sarebbe uguale? Giusto?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 05 maggio 2021
    @Foxfire: Ciao, la tecnica del flambé conferisce un sapore più particolare: nel testo trovi le indicazioni per realizzarla ma se preferisci puoi limitarti a sfumare smiley
  • mmary65
    martedì 04 maggio 2021
    Buongiorno, si possono usare anche quelle surgelate??
    Redazione Giallozafferano
    martedì 04 maggio 2021
    @mmary65: Ciao, se preferisci sì... dovrai scongelarle prima di procedere con la ricetta.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter