Melanzane fritte

/5

PRESENTAZIONE

Con le melanzane si possono preparare tante sfiziose ricette, come le melanzane gratinate o quella che vi proponiamo oggi: le melanzane fritte! Realizzate come chips di verdure, perfette da servire così per un antipasto originale, magari insieme ad una salsa all'arrabbiata o perfette per arricchire tantissimi piatti! In estate ad esempio potrete usarle per farcire un panino o per impreziosire insalate fredde, sia di riso che di pasta, mentre in inverno potrete usarle per dar vita a tantissimi primi piatti, come la classica pasta alla norma o potrete preparare una buonissima parmigiana di melanzane perfetta per tutte le stagioni! Per friggere le melanzane non abbiamo utilizzato pastella o pangrattato, ma solo un velo di farina che le renderà piacevolmente croccanti ed eviterà alle melanzane di assorbire troppo olio. 

E se siete amanti delle melanzane fritte provate anche:

Preparazione

Come preparare le Melanzane fritte

Melanzane fritte - 1 Melanzane fritte - 2 Melanzane fritte - 3

Per preparare le melanzane fritte come prima cosa spuntatele 1, poi tagliatele a fette spesse 2 mm 2. Intanto scaldate l'olio di semi in una pentola, sino a raggiungere la temperatura di 180°. A questo punto passate le fettine di melanzane nella farina su entrambi i lati 3. Scrollate bene la farina in eccesso.

Melanzane fritte - 4 Melanzane fritte - 5 Melanzane fritte - 6

Non appena l'olio sarà a temperatura, immergete poche fettine alla volta 4, giratele con una schiumarola non appena saranno ben dorate 5. Lasciatele dorare anche dall'altro lato e scolatele utilizzando sempre la schiumarola 6.

Melanzane fritte - 7 Melanzane fritte - 8 Melanzane fritte - 9

Trasferitele su un vassoio foderato con carta per fritti, in modo da togliere l'olio in eccesso 7. Potete condirle a piacere con il sale 8 e servirle ancora calde 9.

Conservazione

Consigliamo di consumare le melanzane fritte al momento.

Consiglio

Potete servire le melanzane fritte con un sughetto all'arrabbiata. Basterà fare un soffritto con olio, aglio e peperoncino, unire 250 g di polpa di pomoro, basilico, sale e pepe e lasciar cuocere per 30 minuti. In ultimo eliminate l'aglio e lasciatela raffreddare prima di servirla.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter