
Melanzane ripiene
- Energia Kcal 442
- Carboidrati g 19
- di cui zuccheri g 8.9
- Proteine g 23.3
- Grassi g 29.2
- di cui saturi g 6.8
- Fibre g 6.2
- Colesterolo mg 59
- Sodio mg 931
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Durata 3:25 - Passaggi 7
Le melanzane ripiene sono un piatto tipico della tradizione contadina spagnola che con il passare del tempo si è molto diffuso nella nostra penisola, dando vita a una interessante gamma di varianti. Ogni regione ha ideato la sua versione sulla base dei propri prodotti tipici e molte di loro vorrebbero vantarne l'origine in tutto il paese. Le melanzane ripiene sono una "tradizione" di famiglia, una delle classiche ricette della nonna, realizzate soprattutto d'estate proprio per l'abbondanza di questo ortaggio. Non a caso le melanzane ripiene sono ottime da gustare sia calde che fredde! Da nord a sud vengono farcite con svariati ingredienti come carne, pasta, verdure o riso e di conseguenza vengono servite sia come antipasti, primi, secondi e contorni e addirittura a volte come dolce. Spostandosi da regione a regione, oltre a cambiare il ripieno e il tipo di portata, cambia anche il nome, che viene modificato in base al dialetto del posto. Noi abbiamo scelto di proporvi una ricetta tra le più classiche: le melanzane vengono svuotate della loro polpa, che viene cotta insieme alla carne per creare un ripieno ricco e saporito. Ricoperte con abbondante pomodoro e spolverizzate con pecorino stagionato vengono infine ripassate in forno per fondere tutti i sapori insieme. Le melanzane ripiene sono ideali da gustare anche a temperatura ambiente nei giorni più caldi. Provateci anche voi!
- INGREDIENTI
- Melanzane 600 g
- Maiale carne trita 300 g
- Passata di pomodoro 500 g
- Cipolle 80 g
- Pane raffermo mollica 60 g
- Pecorino da grattugiare 50 g
- Aglio 1 spicchio
- Vino bianco 60 g
- Olio extravergine d'oliva 80 g
- Basilico q.b.
- Pepe nero 1 pizzico
- Sale fino 1 pizzico
- Sale grosso 1 pizzico
Come preparare le Melanzane ripiene

Per preparare le melanzane ripiene iniziate tagliando le estremità delle melanzane, lavatele, asciugatele e tagliatele a metà per il verso della lunghezza. Incidetele lungo il bordo ed estraete la polpa dalle melanzane servendovi di uno scavino 1 e mettetela da parte. Quindi salate (con il sale grosso) la parte interna delle melanzane 2 e disponetele poi con la parte cava su di una gratella a perdere l'acqua di vegetazione per circa 30 minuti 3. Passato il tempo necessario, sciacquatele prima di farcirle.

Nel frattempo preparate un sugo di pomodoro: soffriggete la cipolla tritata in metà dell'olio 4 e aggiungete poi la passata di pomodoro 5, lasciate cuocere per circa 15 minuti, quindi salate e aggiungete le foglie di basilico spezzettate con le mani 6.

Scaldate in un tegame un po' d'olio e lo spicchio di aglio 7; una volta imbiondito eliminate l'aglio, aggiungete la carne trita di maiale e lasciate soffriggere 8. Quando la carne inizia a rosolarsi sfumate con il vino bianco 9.

A questo punto tritate la polpa di melanzana ben scolata 10 e aggiungetela alla carne 11. Lasciate cucinare fino a farla appassire 12.

Nel frattempo prelevate la mollica dalle fette di pane e tagliatela a cubetti 13. Passatela in un mixer fino a sbriciolarla 14. Aggiungete anche questa nel tegame e lasciate cuocere per un paio di minuti ancora 15.

Dopodichè aggiungete 3-4 cucchiai di sugo di pomodoro e spegnete il fuoco 16. A questo punto lasciate raffreddare un po' il composto 17, mescolate bene e usatelo per riempire le melanzane 18, infine salate e pepate.

Disponete le melanzane una accanto all'altra in una teglia precedentemente oliata 19, cospargetele ognuna di esse con un cucchiaio di sugo di pomodoro e spolverizzatele con il pecorino grattugiato 20. Infornate le melanzane ripiene per circa 30 minuti a 180° 21. Servite le vostre melanzane ripiene ben calde ma dopo qualche minuto di riposo.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
LauraAngelelli1979lunedì 31 agosto 2020si possono congelare?Redazione Giallozafferanolunedì 31 agosto 2020@LauraAngelelli1979: Ciao, per assaporarle al meglio e per una consistenza migliore non te lo consigliamo. Puoi preparale un giorno prima e poi scaldarle al bisogno.
-
lety997domenica 09 agosto 2020ciao , le posso bollire prima di metterle al forno ?Redazione Giallozafferanolunedì 10 agosto 2020@lety997: Ciao, non si rende necessario e rischieresti di renderle eccessivamente molli ma come preferisci