Melanzane sott'olio

/5

PRESENTAZIONE

Melanzane sott'olio

Le melanzane sott'olio sono un modo per gustare le melanzane tutto l'anno! Tra le tante ricette con le melanzane, come le melanzane ripiene o le melanzane gratinate, quelle sott'olio hanno un posto speciale nella nostra lista dei piatti preferiti! Una conserva che si può preparare in modi diversi a seconda delle località e delle tradizioni famigliari. Ottime da servire come antipasto, da accompagnare con crostini di pane tostato e un tagliere di sfiziosi salumi e formaggi, perfette anche per arricchire il condimento di una primo piatto estivo come la pasta con pesto di rucola, melanzane sott'olio e stracciatella. Vi mostriamo i passaggi per realizzare le melanzane sott'olio, alla nostra maniera, ma sempre rispettando le indicazioni per una corretta preparazione e conservazione. Scoprite anche altre ricette di sott'oli:

 

INGREDIENTI
Ingredienti per (2 barattoli da 500 ml)
Melanzane 1 kg
Aceto di vino bianco 400 g
Acqua 400 g
Aglio 2 spicchi
Olio extravergine d'oliva q.b.
Peperoncino fresco 2
Rosmarino q.b.
Preparazione

Come preparare le Melanzane sott'olio

Per preparare le melanzane sott'olio assicuratevi di eseguire la sanificazione dei barattoli come indicato in fondo alla ricetta e di utilizzare tappi nuovi. Lavate bene le melanzane sotto acqua corrente, asciugatele, spuntatele 1, pelatele per eliminare la buccia 2 e ricavate dei bastoncini di 1 cm 3.  

Adagiate le melanzane in un colino e cospargetele con poco sale 4, mescolatele con le mani. Lasciate riposare le melanzane con il sale per circa 15 minuti. In una pentola versate l'acqua 5 e l’aceto 6 e portate a bollore.  

Strizzate le melanzane per bene, aiutandovi con un canovaccio al bisogno. Poi versatele nell'acqua e aceto 7, scottatele per circa 30 secondi e poi aggiungete il peperoncino 8, l'aglio e il rosmarino 9.

Cuocete il tutto altri 30 secondi 10. Scolate le melanzane 11 su un canovaccio pulito 12

Lasciate intepidire 13. Trasferite le melanzane ormai tiepide in 2 barattoli di vetro da 500 ml 14 perfettamente puliti e asciutti. Coprite completamente le melanzane con olio extravergine d'oliva, avendo cura di lasciare uno spazio di un dito dal bordo 15

Chiudete con il tappo, stringendo bene. Raccomandiamo di usare tappi nuovi con guarnizioni intatte 16. Trasferite i barattoli con le melanzane in una pentola con acqua fredda (dovranno essere coperti fino al tappo) 17 e portate a bollore. Lasciate bollire i barattoli con le melanzane per circa 20 minuti. Lasciate raffreddare in acqua a temperatura ambiente o direttamente in acqua. Verificate il sottovuoto dei barattoli 18. Verificare la formazione del sottovuoto: il tappo non deve fare click e in caso di guarnizioni tirandole devono rimanere ben salde. Conservate le melanzane sott’olio in luogo fresco e asciutto e lontano da fonti dirette di luce. Una volta pronto, monitorate il barattolo per mezza giornata per controllare se il livello dell’olio si abbassa (potrebbe essere assorbito in parte dalle melanzane): in questo caso è necessario aggiungere altro olio e procedere nuovamente con la bollitura del barattolo.

Conservazione

Se effettuate correttamente, le conserve possono durare dai 6 mesi a 1 anno.

Per assaporarle al meglio suggeriamo di consumarle dopo 2 mesi dalla preparazione. Una volta aperti si conservano in frigo non più di 7 giorni.

Consiglio

Cuocere in acqua e aceto è importante per la conservazione dei vegetali e degli aromi, ma non prolungate troppo la cottura per non perdere la giusta consistenza delle melanzane.

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
IL TOCCO SENZA FILTRI DI OLIO COSTA D’ORO!

Vuoi un piatto che ti faccia riscoprire il gusto autentico della tradizione? Usa Il Grezzo Costa d’Oro! Olio 100% Italiano, non filtrato ed estratto a freddo, proprio per questo più corposo e ricco di polifenoli, antiossidanti naturali dell’olio. Ottimo sia a crudo che usato per lunghe cotture. Scopri di più

COMMENTI34
  • Gippy86
    martedì 30 agosto 2022
    Buonasera, ho utilizzato i barattoli con la guarnizione in gomma. Ho seguìto tutti i passaggi. 12 ore dopo la pastorizzazione noto che sul tappo in vetro si è formata all'interno una specie di condensa. In più noto delle bollicine incastrate nelle melanzane che però non salgono in superficie. È tutto normale? Se non lo è, come mi devo comportare?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 31 agosto 2022
    @Gippy86:Ciao, molto probabilmente non si è creato correttamente il sottovuoto e ti sconsigliamo di consumare il prodotto.
  • Nahid
    sabato 09 luglio 2022
    buongiorno , ho fatto come ricetta , solo che non avete detto quando si può mangiare . grazie 🙏
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 11 luglio 2022
    @Nahid : Ciao, aspetta almeno 2-3 settimane fino al massimo di 6 mesi come indicato.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter