
Meloncello

- Senza glutine
- Vegetariano
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 5 min
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di macerazione (8 giorni) e quello di riposo (7-10 giorni)
PRESENTAZIONE
Il melone fa subito estate, che sia sotto forma di gelato, in insalata o in coppia con l’inseparabile prosciutto… ma con la ricetta del meloncello potrete assaporarne l’inconfondibile dolcezza durante tutto l’anno! Questa deliziosa crema di melone è in liquorino da fare in casa, perfetto da servire ghiacciata come digestivo a fine pasto, magari in alternativa alla classica crema di limoncello. Un liquore fatto in casa dalla consistenza densa e vellutata, non troppo alcolico e caratterizzato da un profumo fresco e delicato. Scegliete un melone bello maturo e mettetevi all’opera… nel giro di qualche giorno si trasformerà in un fantastico meloncello!
- INGREDIENTI
- Ingredineti (per circa 1 l di meloncello)
- Melone (retato o cantalupo) 600 g
- Alcol puro 96° 370 g
- Latte intero 400 g
- Zucchero 300 g
- Baccello di vaniglia i semi 1
Come preparare il Meloncello



Per preparare il meloncello, per prima cosa tagliate il melone a fette 1, rimuovete i semi e la buccia 2, e tagliate la polpa a cubetti 3. Vi occorreranno circa 340 g di polpa di melone.



Trasferite il melone in una ciotola e copritelo con l’alcol 4, poi chiudete con la pellicola 5 e lasciate macerare per 8 giorni a temperatura ambiente, mescolando una volta al giorno 6.



Trascorso il tempo di macerazione versate il latte e lo zucchero in un pentolino 7, aggiungete i semi della bacca di vaniglia 8 e mettete sul fuoco per sciogliere lo zucchero, poi spegnete e lasciate raffreddare 9.



Nel frattempo filtrate il melone 10 e tenete l’alcol da parte, poi frullate la polpa con un mixer a immersione 11 per ridurla in purea 12.



Setacciate la purea di melone premendo con una marisa attraverso un colino 13 così da separare la parte solida da quella liquida 14. Unite il liquido all’alcol tenuto da parte 15 e mescolate.



A questo punto versate il latte zuccherato 16 e frullate con il mixer a immersione per amalgamare il tutto 17. Trasferite il composto nella bottiglia, riponetela in congelatore e aspettate circa 7-10 giorni prima di assaggiare il vostro meloncello 18!
Conservazione
Consiglio
-
Galgo91lunedì 04 luglio 2022Ciao!! Esiste un modo x diluirlo? È troppo alcolico e non sa molto di melone. Grazie!! Ps. Il vostro limoncello è una bomba, piace a tutti!!Redazione Giallozafferanomartedì 05 luglio 2022@Galgo91: ciao! Se non sa molto di melone probabilmente dipende dal tipo di melone che hai utilizzato. Bisogna sempre assicurarsi di utilizzarne uno saporito! Hai aspettato una decina di giorni prima di assaggiarlo? Se è ancora è troppo alcolico puoi preparare altro sciroppo rispettando le proporzioni usate, ma il gusto del melone sarà ancora più delicato diluendo il liquore!
-
micioFeliciolunedì 06 giugno 2022buongiorno, posso usare in latte vegetale? se SI quale si addice meglio? grazie!Redazione Giallozafferanomartedì 07 giugno 2022@micioFelicio:ciao! potrebbe risultare un po' meno cremoso, purtroppo non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise!