
Meringa alla francese (impasto base)
- Senza lattosio
- Energia Kcal 20
- Carboidrati g 4.7
- di cui zuccheri g 4.7
- Proteine g 0.2
- Sodio mg 4
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 2 h
- Dosi per: 45 pezzi
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

Durata 2:22 - Passaggi 6
Candide e bianche come le nuvole, delicate e friabili al punto da impreziosire i dolci al cucchiaio. I più golosi le sbriciolano addirittura nel caffè o nella cioccolata calda. Sono le meringhe! Un'irresistibile spuma fatta di due soli ingredienti: albumi e zucchero a velo. Pare che il composto sia nato in Francia, da qui il nome di meringa alla francese, ma presto divenne anche di nostra adozione. Potremmo perciò dire che la meringa all’italiana è una sorta di alter ego di quella alla francese. In realtà la differenza sostanziale tra le due sta nella modalità in cui vengono montati gli albumi. Nella meringa alla francese viene omesso il passaggio della pastorizzazione attraverso lo sciroppo di acqua e zucchero, andando perciò a montare gli albumi direttamente in planetaria. Noi aggiungiamo anche qualche goccia di succo di limone per rendere l’impasto più lucido e spumoso, ma soprattutto con una gradevole essenza limoncina che renderà ancora più buone le vostre meringhe. Quindi, siete pronti per preparare la meringa alla francese, armati di planetaria? Alla fine scoprirete che era più facile a farsi che a dirsi! E per prendere la mano nella preparazione, potete sbizzarrirvi anche con la versione vegana!
Provate anche la meringa svizzera, che si differenzia per la tipologia di cottura a bagnomaria!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 45 meringhe (di 3 cm di diametro)
- Albumi (di circa 3 uova medie) a temperatura ambiente 100 g
- Zucchero a velo 220 g
- Succo di limone q.b.
Come preparare la Meringa alla francese (impasto base)

Per preparare la meringa alla francese cominciate dalle uova, che dovranno essere necessariamente freschissime e a temperatura ambiente. Separate i tuorli dagli albumi, versando questi ultimi nella tazza di una planetaria 1 (i tuorli non occorrono per questa ricetta ma non sprecateli, potrete preparare una gustosa crema pasticcera). Prima di azionare le fruste assicuratevi che non ci siano tracce e residui di tuorli, altrimenti gli albumi non monteranno. Quindi azionate le fruste a velocità media e versate metà dello zucchero 2 insieme a qualche goccia di succo di limone 3.

Dovrete montare gli albumi a neve molto ferma. Per essere sicuri sulla riuscita potrete fare due test. Il primo è quello visivo: il composto dovrà risultare lucido e spumoso. Il secondo invece lo potrete fare con le fruste: staccandole dovrete notare un ciuffo con la punta 4. Aggiungete il resto dello zucchero a velo 5 e inglobatelo con una spatola mescolando molto delicatamente dal basso verso l’alto, per non smontare gli albumi 6.

Trasferite il composto in una sac-à-poche con una bocchetta dentellata 7 e poi formate dei ciuffi, di circa 3 cm di diametro, ben distanziati tra loro su una leccarda da forno rivestita con carta forno 8. Cuocete in forno statico preriscaldato a 75°per circa 2 ore: dovranno asciugarsi lentamente al forno. Non appena i vostri ciuffetti di meringa saranno ben asciutti, estraeteli dal forno e lasciate raffreddare completamente prima di staccarli dalla leccarda: gustate la meringa alla francese quando più preferite 9!
Conservazione
Consiglio
-
gloriabonettogiovedì 11 marzo 2021si possono usare le fruste anziché la planetaria?Redazione Giallozafferanogiovedì 11 marzo 2021@gloriabonetto: Ciao, consigliamo di utilizzare le fruste elettriche per ottenere una buona resa.
-
capialicegiovedì 31 dicembre 2020Buongiorno, posso mettere in forno 2 teglie assieme? Oppure ne devo cuocere una alla volta? GrazieRedazione Giallozafferanogiovedì 31 dicembre 2020@capialice:Ciao, puoi cuocerle insieme.
-
GThellervenerdì 27 marzo 2020ciao! ho provato due volte a fare le meringhe, in entrambi casi il composto ha perso volume, si è smontato, ed è diventato liquido. cosa posso fare?Redazione Giallozafferanovenerdì 27 marzo 2020@GTheller: Ciao, per evitare questo inconveniente è molto importante aggiungere lo zucchero a velo gradualmente!
-
Cic0ri4mercoledì 02 ottobre 2019ciao, si potrebbe farle anche con un forno ventilato??Redazione Giallozafferanogiovedì 03 ottobre 2019@Cic0ri4: Ciao, le meringhe non devono cuocere ma asciugarsi. In forno statico a temperature relativamente basse, come indicato, otterrai un risultato perfetto. Con il forno ventilato rischi di asciugarle troppo in fretta compromettendo la resa finale.
-
giuliamarzilunedì 29 aprile 2019Salve. vorrei fare questa ricetta, ma non ho la sac à poche. come posso fare? grazie milleRedazione Giallozafferanolunedì 29 aprile 2019@giuliamarzi: Ciao, puoi utilizzare il cucchiaio e modellarle un pochino con il dorso stesso del cucchiaio.
-
fairy's handmercoledì 06 febbraio 2019Ciao, posso preparare l'impasto qualche ora prima o mezza giornata prima di cuocere le meringhe?Redazione Giallozafferanomercoledì 06 febbraio 2019@fairy's hand: Ciao, non ti consigliamo di procedere in questo modo perchè ne risentirebbero la consistenza e il volume dell'impasto.