Meringhe vegane

/5

PRESENTAZIONE

Quando si parla di meringhe solitamente si distingue fra la ricetta della meringa all’italiana e quella della meringa alla francese: metodi diversi ma stessi ingredienti, quelli che da sempre sono alla base di questa dolcissima preparazione, ovvero albumi e zucchero. Nelle meringhe vegane, invece, l’uovo non viene utilizzato. Impossibile? Possibilissimo… se lo sostituiamo con un ingrediente tanto insolito quanto valido: l’acqua di conservazione dei ceci precotti, detta acquafaba! Ebbene sì, i legumi non smettono mai di stupirci e in questo caso ci permettono di realizzare delle deliziose meringhe senza l’utilizzo di derivati animali. Queste candide nuvolette sono ottime da gustare da sole ma si prestano anche ad arricchire i vostri dolci vegan preferiti: provate ad abbinarle alla crema al latte di cocco per un goloso dessert al cucchiaio oppure sbriciolatele per guarnire un raffinato budino al cacao e cannella… le meringhe vegane sono perfette per stuzzicare sia il palato che la fantasia!

Cercate altre ricette antispreco con l'acquafaba? Provate la nostra frittata senza uova!

INGREDIENTI
Ingredienti per circa 20 meringhe (di 6-8 cm di diametro )
Acquafaba 150 g
Zucchero a velo 165 g
Succo di limone q.b.
Preparazione

Come preparare le Meringhe vegane

Per preparare le meringhe vegane, per prima cosa filtrate l’acqua di cottura dei ceci (acquafaba), poi versatela nella ciotola di una planetaria munita di frusta 1. Aggiungete qualche goccia di succo di limone 2 e azionate la planetaria a velocità media fino ad ottenere un composto bianco e spumoso 3.

A questo punto aggiungete gradualmente lo zucchero a velo, mantenendo sempre le fruste in funzione 4. Continuate a montare fino a che il composto non risulterà ben fermo: dovrà formare un ciuffo a punta all’estremità della frusta 5. Trasferite il composto ottenuto in un sac-à-poche con bocchetta dentellata 6.

Formate le meringhe su una leccarda foderata con carta forno 7: noi abbiamo realizzato circa 20 meringhe del diametro di 6-8 cm. Cuocete in forno statico preriscaldato a 100° per almeno 3 ore, posizionando la leccarda sul ripiano medio. Una volta cotte, lasciate raffreddare completamente le vostre meringhe vegane 8 prima di servirle o utilizzarle per le vostre ricette 9!

Conservazione

Le meringhe vegane si possono conservare per circa 2 settimane, all'interno di una scatola di latta e al riparo dall'umidità.

Consiglio

Dopo aver formato le meringhe, potete guarnirle con del cacao o delle scaglie di cioccolato subito prima di infornarle!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI16
  • Lookatkowalski44
    domenica 23 aprile 2023
    Ho un problema, ma penso sia anche del forno, ed è il seguente. Ho inserito nel forno 2 teglie e nella teglia sotto tutte le meringhe si son appiattite. Come potrei risolvere?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 03 maggio 2023
    @Lookatkowalski44: ciao! purtroppo a volte con i forni casalinghi possono capitare questi inconvenienti, soprattutto se non c'è abbastanza spazio tra una teglia e l'altra. A questo punto l'unica soluzione è quella di cuocere una teglia alla volta o provare a fare delle meringhe più piccole per la seconda teglia!
  • DarkLady91
    sabato 04 settembre 2021
    Perché non provate a fare anche la pavlova così?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 06 settembre 2021
    @DarkLady91: Ciao, grazie del suggerimento!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter