
Migliaccio salato
- Energia Kcal 347
- Carboidrati g 22.4
- di cui zuccheri g 3.5
- Proteine g 18.3
- Grassi g 20.5
- di cui saturi g 10.04
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 138
- Sodio mg 566
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 105 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Le città si agghindano a festa, i coriandoli svolazzano festosi e nell’aria c’è l’inconfondibile profumo delle castagnole, delle chiacchiere e delle zeppole con creme, canditi e zuccherini vari. E' la festa più colorata dell'anno che bussa alle porte. Per questo Carnevale potrete preparare un ottimo migliaccio salato. Si tratta di una rivisitazione del migliaccio napoletano, il dolce partenopeo conosciuto come polenta dolce, caratteristico del periodo. Noi abbiamo deciso di proporre la versione rustica da aperitivo molto ricca e gustosa. Vedrete che con questa idea del migliaccio salato sorprenderete tutti, compresi i palati più scettici! Basterà raccontare loro che anche le ricette hanno l'usanza di travestirsi a Carnevale: un dolce si è appena vestito da... salato!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 28 cm
- Acqua 1 l
- Semolino 250 g
- Ricotta vaccina 400 g
- Uova (circa 4 medie) 220 g
- Latte intero 250 g
- Strutto 50 g
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g
- Pecorino romano 30 g
- Salame napoletano 125 g
- Scamorza affumicata 125 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Migliaccio salato

Per preparare il migliaccio salato cominciate versando l’acqua in una pentola d’acciaio 1. Poi unite il sale 2 e lo strutto e lasciate sfiorare il bollore 3. Mescolate con un cucchiaio o una frusta per aiutare lo strutto a sciogliersi.

Abbassate un po’ la fiamma e versate a pioggia il semolino mentre continuate a mescolare con una frusta 4. Lasciate cuocere a fuoco dolce per 2 minuti. Il composto dovrà risultare addensato ma non troppo 5. Quindi versate in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciate da parte ad intiepidire 6.

Nel frattempo tagliate a cubetti di 1 cm il formaggio (noi abbiamo utilizzato una scamorza) 7 e il salame preventivamente privato del budello a tocchetti di circa mezzo cm 8. Setacciate la ricotta in un recipiente grande 9

togliete il colino 10 e poi unite le uova 11, il Pecorino 12 e il Parmigiano grattugiati.

Salate e pepate 13 e azionate le fruste per realizzare l'impasto 14. Man mano poi, con le fruste sempre in funzione, unite il semolino a cucchiaiate 15

stemperando, al bisogno, con il latte versato a filo 16. Dovrete ottenere un composto morbido e cremoso. Spegnete le fruste e unite il formaggio e il salame a cubetti 17. Infine mescolate per inglobare il tutto 18.

Versate il composto in uno stampo da 28 cm già imburrato (se preferite potete usare dello strutto) e spolverizzato con semolino (o farina di mais fumetto) 19; livellate accuratamente la superficie 20. Cuocete in forno statico, già caldo, a 180° per circa 60 minuti, poi coprite con la carta stagnola e proseguite la cottura per altri 45 minuti: in totale dovrà cuocere per 105 minuti. A fine cottura lasciate intiepidire il migliaccio salato prima di sformarlo e gustarlo 21.
Conservazione
Consiglio
-
Grace95martedì 05 febbraio 2019dove si compra il semolino?Redazione Giallozafferanomartedì 05 febbraio 2019@Grace95:Ciao, lo trovi al supermercato nel reparto delle farine.
-
Concettastelladomenica 11 febbraio 2018l ho fatto stamattina ed è venuto buonissimo al posto della scamorza ho messo del provolone piccante squisito