
Migliaccio
- Energia Kcal 333
- Carboidrati g 48.6
- di cui zuccheri g 33.4
- Proteine g 9.8
- Grassi g 11
- di cui saturi g 6.14
- Fibre g 0.7
- Colesterolo mg 115
- Sodio mg 203
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Basso
- Nota + i tempi di cottura del semolino
PRESENTAZIONE

A Carnevale ogni “torta” vale ma una delle leccornie carnevalesche che dovete assaggiare è sicuramente il migliaccio, appartenente alla tradizione campana e dalle origini molto antiche. L’ingrediente principe è appunto il miglio: la farina ottenuta da questo cereale era legata alla cucina povera partenopea, dove era impiegata in numerose preparazioni. Oggi si usa generalmente il semolino, ingrediente tipico degli gnocchi alla romana, fatto cuocere in un composto di latte e burro quindi amalgamato ad altri basilari ingredienti quali uova, zucchero e ricotta. Tanto semplice da preparare quanto unico per gusto e consistenza, il migliaccio diventerà uno dei vostri dolci preferiti soprattutto in queste gioiose e colorate occasioni di festa.
Portatelo in tavola e i vostri ospiti non resisteranno: lo accoglieranno con una pioggia di stelle filanti!
Provate anche la versione al cioccolato, super golosa e se amate i dolci con il semolino non perdetevi la nostra torta di semolino al cioccolato, super golosa.
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro
- Semolino 200 g
- Latte 500 g
- Zucchero 250 g
- Acqua 500 g
- Ricotta vaccina 350 g
- Uova (4 medie) 220 g
- Burro 40 g
- Scorza d'arancia 1
- Baccello di vaniglia 1
- Sale fino 1 pizzico
- Per decorare
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare Migliaccio

Per preparare il migliaccio, iniziate a cuocere il semolino. In un pentolino unite latte, acqua 1, sale 2, versate anche il burro 3;

aggiungete ad ultimo la scorza d'arancia 4, quindi scaldate il tutto mescolando di tanto in tanto per favorire lo scioglimento del burro. Portate a bollore, poi rimuovete la sorza d'arancia 5 e versate il semlino a pioggia mescolando continuamente con la frusta 6. Abbassate la fiamma al minimo, cuocete per circa 4-5 minuti,

il tempo che ci vorrà perchè il composto si addensi 7. Trasferitelo in una pirofila per lasciarlo intiepidire 8 e nel frattempo preparate il resto dell’impasto: setacciate la ricotta per renderla morbida e cremosa 9, quindi prelevate i semi dal baccello di vaniglia, incidendolo per il lungo e raschiandone l'interno con la punta di un coltellino.

In una terrina unite uova, i semini di vaniglia e lo zucchero 10, azionate poi le fruste per montate gli ingredienti fino ad ottenere una spuma chiara e omogenea. A questo punto incorporate poco alla volta la ricotta 11 e infine il semolino, poco alla volta continuando a lavorare con le fruste 12. Terminate con l'impasto omogeneo, ben amalgamato e senza grumi.

Imburrate e foderate con carta forno una tortiera da 24 cm di diametro, quindi versatevi il composto 13 e livellatelo in superficie con una spatola 14. Infornatelo in forno statico preriscaldato a 200° per 60 minuti (se dopo 40-50 minuti la superficie sarà ben colorita, coprite con un foglio di carta stagnola e proseguite la cottura). Il vostro migliaccio è pronto 15: prima di tagliarlo e servirlo lasciatelo raffreddare nella teglia, quindi sformatelo e spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo a piacere.
80-100 grammi sono sufficienti ma c'è chi arriva ad aggiungerne anche 300 g per renderlo più goloso!