
Millefoglie alle fragole

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + i tempi di rassodamento della crema (2 ore)
PRESENTAZIONE
La millefoglie è uno dei dolci più amati da tutti, per la sua estrema friabilità e la sua crema vellutata. Oggi vi proponiamo la millefoglie alle fragole, un'alternativa ancora più ricca, perfetta per la bella stagione! La pasta sfoglia è protagonista in questo dolce e se amate mettervi alla prova potrete prepararla voi stessi, altrimenti anche utilizzando quella pronta il risultato sarà fantastico. Per ottenere delle sfoglie friabili e ben caramellate il trucchetto sta proprio nello spolverizzarle di zucchero prima della cottura; in questo modo la torta resterà fragrante a lungo, anche dopo essere stata farcita! E visto che amiamo l'abbinamento panna e fragole, non potevamo rinunciare a due strati abbondanti di crema chantilly e tanti cubetti di fragole fresche. Scoprite quanto è semplice realizzare la millefoglie alle fragole seguendo i nostri passaggi e provate anche la variante ai mirtilli!
Se cercate altri dolci con le fragole vi suggeriamo questi:
INGREDIENTI
- Pasta Sfoglia rettangolare 1 rotolo
- Zucchero q.b.
- per farcire
- Fragole 200 g
- Panna fresca liquida 500 g
- Zucchero a velo 80 g
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- per decorare
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare la Millefoglie alle fragole



Per preparare la millefoglie alle fragole come prima cosa versate la panna in una ciotola e aggiungete l'estratto di vaniglia 1. Iniziate a montare con le fruste elettriche 2 e quando inizierà ad addensarsi aggiungete lo zucchero a velo setacciandolo 3.



Continuate a montare 4 sino a che la panna non sarà ferma e soda 5. Riponete in frigo e lasciate rassodare per 2 ore. Nel frattempo srotolate la pasta sfoglia su un piano 6.



Tagliate la sfoglia sul lato più lungo, in modo da ricavare 3 rettangoli della stessa dimensione 7. Bucherellate la sfoglia con i rebbi di una forchetta 8 e spolverizzate con abbondante zucchero 9.



Schiacciate leggermente per far penetrare lo zucchero 10 e trasferite la sfoglia su una teglia 11. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa 15-30 minuti, sino a che non risulterà ben dorata. Sfornate 12 e lasciate raffreddare completamente.



A questo punto lavate bene le fragole e tenetene da parte 4 intere per la decorazione finale. Eliminate il picciolo dalle altre e tagliatele a cubetti 13. Non appena la crema sarà ben rassodata trasferitela in una sacca da pasticciere. Potete utilizzare una bocchetta liscia o tagliare semplicemente la punta del sac-à-poche 14. Prendete una delle basi di sfoglia e sistematela su un piatto da portata. Realizzate dei ciuffetti di crema su tutta la superficie 15.



Aggiungete metà delle fragole 16 e coprite con la seconda base di sfoglia 17. Realizzate un altro strato di crema, utilizzando sempre il sac-à-poche 18.



Aggiungete le fragole rimaste 19 e ultimate coprendo con l'ultimo strato di sfoglia 20. Realizzate dei ciuffetti al centro della sfoglia con la crema rimasta 21.



Riprendete le fragole che avevate tenuto da parte e dividetele a metà 22. Utilizzatele per decorare la millefoglie posizionandole sui ciuffetti di crema 23. Spolverizzate la millefoglie alle fragole con zucchero a velo 24 e riponete in frigorifero sino al momento di gustarla.
Conservazione
Consiglio
-
Francesca0709mercoledì 25 maggio 2022si può preparare la crema il giorno prima? e cuocere la pasta sfoglia anch'essa la sera prima?Redazione Giallozafferanogiovedì 26 maggio 2022@Francesca0709:Ciao, consigliamo di realizzare prima solo la sfoglia per una resa migliore.
-
hurricane69mercoledì 20 aprile 2022veramente nella ricetta non è indicata nessuna crema ma pannaRedazione Giallozafferanomercoledì 20 aprile 2022@hurricane69: Ciao, per "crema chantilly" si intende la panna fresca liquida montata con zucchero a velo e aromatizzata alla vaniglia!