
Millefoglie di Pavesini

- Energia Kcal 569
- Carboidrati g 46.6
- di cui zuccheri g 31.1
- Proteine g 13.6
- Grassi g 36.5
- di cui saturi g 15.5
- Fibre g 2.1
- Colesterolo mg 320
- Sodio mg 183
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Nota + il tempo di riposo
PRESENTAZIONE
Per la golosa merenda o l'irrinunciabile dessert del dopo cena, vi presentiamo la millefoglie di Pavesini! Un dolce squisito che saprà sorprendervi con la sua velocissima esecuzione. L'idea parte dagli strati della millefoglie classica ma al posto di preparare la pasta sfoglia abbiamo utilizzato i biscotti Pavesini. La loro inconfondibile consistenza leggera si alterna in strati di golosità incredibili con la crema pasticcera al pistacchio e l'elegante e spumosa chantilly! La millefoglie di Pavesini è un dolce che non tradisce le aspettative: semplicità e gusto alla portata di tutti... e in brevissimo tempo! Provate per credere.
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 pezzi
- Pavesini 36
- Latte intero 250 g
- Tuorli 75 g
- Zucchero 60 g
- Amido di mais (maizena) 15 g
- Farina 00 5 g
- Pistacchi (non salati, senza pellicina) 25 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Per guarnire
- Pistacchi sminuzzati in granella grossolana 40 g
Come preparare la Millefoglie di Pavesini

Per preparare la millefoglie di Pavesini iniziate dalla crema al pistacchio: versate i pistacchi sbucciati e spellati nel mixer 1. Frullateli fino a ottenere una farina, anche leggermente grossolana andrò bene 2. Tenere da parte. In un pentolino versate il latte e portare a sfiorare il bollore 3.

Nel frattempo, in un altro pentolino versare i tuorli, lo zucchero 4 e lavorate velocemente con una frusta 5. Unite anche l’amido di mais e la farina 6.

Uniformate gli ingredienti con la frusta sino ad ottenere un composto omogeneo 7. Versate in due volte il latte caldo nel composto di uova 8. Mescolare il tutto con la frusta per qualche secondo e portate in cottura mescolando di continuo finché non avrete ottenuto la crema della giusta consistenza 9.

Togliere dal fuoco e aggiungete la polvere di pistacchi 10. Mescolate velocemente 11 e trasferite in ciotola, coprendo con pellicola a contatto lasciando raffreddare per almeno 1 ora 12.

Quando si sarà raffreddata potrete trasferirla in una sac-à-poche con una bocchetta liscia da 1 cm di diametro 13. Montate la panna con le fruste elettriche ben pulite e in ciotola fredda possibilmente 14 e trasferitela in una sac-à-poche con bocchetta liscia da 1 cm di diametro 15.

Per comporre la millefoglie disponete sul piatto da portata 3 Pavesini 16 e decorate con dei ciuffetti di crema pasticcera al pistacchio su ogni biscotto 17. Disponete delicatamente altri 3 Pavesini 18.

Proseguite con la panna montata 19, poi altri 3 Pavesini e di nuovo la crema la pistacchio 20. A questo punto la prima porzione di millefoglie di Pavesini è pronta, guarnite la superficie con della granella di pistacchi grossolana e gustate 21.
Conservazione
Consiglio
-
thecinnamonunicornmercoledì 15 dicembre 2021Io vorrei usare la crema di pistacchi già pronta, piuttosto che i pistacchi tostati, come posso fare per renderla meno stucchevole e più "spumosa"?Redazione Giallozafferanomercoledì 15 dicembre 2021@thecinnamonunicorn: ciao! puoi realizzare la crema pasticcera, aggiungere della crema di pistacchi e magari un po' di panna montata non zuccherata!