
Millefoglie di cotechino e lenticchie

- Energia Kcal 998
- Carboidrati g 40
- di cui zuccheri g 3.9
- Proteine g 24.5
- Grassi g 82.1
- di cui saturi g 28.02
- Fibre g 3.6
- Colesterolo mg 118
- Sodio mg 1889
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 2 h 20 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Il nuovo anno è alle porte e come sempre protagonisti di tutti i cenoni di fine anno ecco comparire su tutte le tavole il cotechino con le lenticchie, come tradizione vuole. Dopo varie versioni, come quello su crema di patate,
per servire il cotechino abbiamo pensato ad una variante saporita e accattivante: millefoglie di cotechino e lenticchie, un piatto in formato monoporzione realizzato con uno strato di pasta sfoglia aromatizzata al rosmarino, uno strato di crema di lenticchie e uno di cotechino.
Le millefoglie di cotechino rappresentano i sapori di sempre proposti in una veste nuova, elegante e altrettanto gustosa, servitele come antipasto per rendere speciale la vostra serata! E per un'altra idea raffinata e originale, provate la nostra ricetta del rosti di lenticchie e rana pescatrice!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 6 millefoglie
- Pasta Sfoglia (2 rotoli) 460 g
- Rosmarino 1 rametto
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- per il cotechino
- Cotechino 650 g
- Carote 1
- Cipolle 1
- Sedano 1 costa
- Pepe nero in grani 20
- Sale grosso 1 cucchiaio
Come preparare le Millefoglie di cotechino e lenticchie

Per realizzare la millefoglie di cotechino e lenticchie iniziate preparando le verdure: lavate spuntate e pelate una carota 1, lavate spuntate il sedano ed eliminate i filamenti più esterni 2, sbucciate la cipolla 3, poi tenete le verdure da parte.

Occupatevi delle lenticchie: sciacquatele sotto l’acqua corrente 4 e mettetele all’interno di una pentola a pressione insieme alle verdure, versate l’acqua in modo da ricoprire le lenticchie 5, salate, pepate 6

chiudete la pentola e cuocete per 12-15 minuti e poi lasciatele raffreddare. Se non usate la pentola a pressione mettete a bagno le lenticchie in acqua per almeno 2 ore in modo da ammorbidirle prima della cottura che richiederà circa 40 minuti. Quando le lenticchie risulteranno morbide 7, lasciatele raffreddare, ponetele nel mixer 8 e frullatele fino ad ottenere una crema omogenea 9.

Ora preparate il cotechino: ponetelo in un tegame ampio 10 e ricopritelo con l’acqua aggiungete le verdure tagliate a pezzetti 11, infilzate il cotechino con uno stecchino di legno in modo da permettere al grasso di fuoriuscire in cottura 12;

coprite la carne con il coperchio 13 e cuocete a fuoco medio per circa 2 ore. A cottura ultimata estraete il cotechino, privatelo della pelle e sbriciolatelo 14. Srotolate la pasta sfoglia, con un coppapasta del diametro di circa 11 cm ritagliate dei cerchi di pasta 15 e poneteli su di una leccarda rivestita di carta da forno.

Punzecchiate la pasta con i rebbi di una forchetta 16 in modo da evitare che si gonfi troppo in cottura. Tritate le foglie di rosmarino finemente 17, ponetele in una ciotolina aggiungete l’olio di oliva 18

usate l’emulsione ottenuta per spennellare la superficie dei cerchi di pasta 19. Cuocete le sfoglie di pasta in forno statico a 180° per circa 10-15 minuti o fino a quando la superficie non risulterà leggermente dorata 20. Ora potete comporre le millefoglie: prendete un piatto per servire la monoporzione, spalmate uno strato di crema di lenticchie 21,

ponete un disco di pasta 22, poi ricoprite con uno strato di crema e uno di cotechino sbriciolato 23, sovrapponete un secondo cerchio di pasta 24

e di nuovo uno strato di crema di lenticchie 25 e uno di cotechino 26, infine chiudete con un terzo disco. La vostra millefoglie di cotechino e lenticchie è pronta 27 per essere portata in tavola.
Conservazione
Consiglio
-
Martapisi1venerdì 01 gennaio 2021buonissimi. Le sfoglie aromatizzate con olio e rosmarino danno un tocco delicato e inatteso all’insieme. Ho preferito fare solo due strati e quindi due cialde di pasta sfoglia per porzione e ho distribuito riccamente la purea di lenticchie e lo strato di cotechino (rigorosamente fresco) così da rendere il gusto delle cialde solo un complemento e non quello predominante del piatto. I miei ospiti sono rimasti entusiasti di questa variante sfiziosa di un piatto classico e tradizionale. Da consigliare assolutamente.
-
Nadia 1977sabato 21 dicembre 2019Buongiorno, se realizzò un unico piatto: pasta sfoglia intera cruda come da vostra ricetta, spalmo di purè di lenticchie e adagio sopra il cotechino intero precotto. Quindi chiudo il tutto e metto in forno per la cottura. Potrei incontrare qualche problema?Redazione Giallozafferanosabato 21 dicembre 2019@Nadia 1977: Ciao, no non dovrebbero esserci problemi!