
Minestra delle favole
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 75 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di ammollo dei fagioli (6-8 h)
PRESENTAZIONE

La minestra delle favole è una ricetta dal nome evocativo, che richiama alla mente i sapori autentici di una volta… un comfort food d’altri tempi si potrebbe dire, ideale per ritemprare corpo e spirito! Si tratta di una cremosa minestra di pasta con legumi misti, arricchita con salsiccia e cipolla e aromatizzata al rosmarino: un primo piatto rustico e sostanzioso da gustare nei mesi più freddi, magari davanti a un bel fuoco acceso. Non avete un camino? Non vi preoccupate... ovunque voi siate la minestra delle favole saprà risvegliare in ogni commensale i ricordi più cari, quelli legati alle cose buone, semplici e genuine.
Provate anche queste robuste minestre della tradizione:
- INGREDIENTI
- Tubetti 320 g
- Fagioli cannellini secchi 250 g
- Ceci secchi 250 g
- Salsiccia 180 g
- Cipolle 1
- Concentrato di pomodoro 20 g
- Rosmarino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare la Minestra delle favole



Per realizzare la minestra delle favole per prima cosa lasciate in ammollo i fagioli e i ceci secchi per 6-8 ore. Trascorso il tempo di ammollo scolate i legumi e versateli in una pentola, coprite con l’acqua e cuocete per 30-45 minuti. Una volta cotti, scolate i legumi e trasferiteli in una ciotola con parte della loro acqua, poi frullateli con un mixer a immersione 1 fino a ridurli in purea 2. A questo punto mondate la cipolla e tritatela finemente 3. Eliminate il budello dalla salsiccia e tagliatela a tocchetti.



Versate la cipolla in una pentola con un filo d’olio 4 e un rametto di rosmarino 5, poi accendete il fuoco e fate appassire la cipolla a fiamma dolce. Quando il rosmarino avrà cambiato colore rimuovetelo dalla pentola e aggiungete la salsiccia 6.



Rosolate la salsiccia per qualche minuto sbriciolandola con un mestolo di legno 7, poi unite il concentrato di pomodoro 8 e mescolate bene. Dopo un paio di minuti potete spegnere il fuoco e versare la purea di legumi 9. Mescolate e regolate di sale, poi condite con un filo d'olio.



Lasciate insaporire a fiamma bassa per almeno 10 minuti 10. Nel frattempo cuocete i tubetti a parte in acqua bollente salata 11. Trascorso il tempo di cottura scolate la pastina e aggiungetela al condimento 12.



Allungate con un mestolo dell’acqua di cottura 13 e mescolate il tutto 14. Servite la minestra delle favole con un filo di olio a crudo e qualche aghetto di rosmarino 15!
Conservazione
Consiglio
-
SILCIMINOvenerdì 27 gennaio 2023Cosa posso usare invece della salsiccia? nel modo vegetariano? GrazieRedazione Giallozafferanovenerdì 27 gennaio 2023@SILCIMINO: Ciao, una verdura come il cavolo nero, porri, broccolo...
-
Fede190973mercoledì 25 gennaio 2023salve, se non ho la cipolla?Redazione Giallozafferanomercoledì 25 gennaio 2023@Fede190973:Ciao, se non hai neanche lo scalogno fai rosolare la salsiccia da sola ma risulterà meno saporita.