
Zuppa di patate e borlotti
- 76
- 4,4
La minestra di pasta e borlotti è un piatto unico, molto nutriente ed equilibrato, adatto ad essere consumato soprattutto durante la stagione invernale. La minestra di pasta e borlotti richiede una cottura prolungata ma è davvero semplice da preparare: basterà preparare un ricco soffritto con le verdure e il guanciale tritato finemente, nel quale cuoceranno, a fuoco dolce, le patate e i fagioli borlotti; verso fine cottura verrà aggiunta la pasta. Consigliamo di servire la minestra di pasta e borlotti ben calda, con un filo di olio extravergine a crudo.
Per realizzare la minestra di pasta e borlotti mettete in ammollo i fagioli borlotti, in abbondante acqua fredda, per almeno 8 ore 1. Preparate il brodo vegetale e tenetelo da parte (per un approfondimento su come preparare il brodo clicca qui), poi mondate e lavate le verdure, quindi riducete in dadolata fine le patate 2, la carota 3 ,
il sedano 4 e la cipolla. Tritate finemente il guanciale (o del lardo) 5 e ponete a rosolare uno spicchio di aglio schiacciato con l’olio extravergine d’olive.
Unite il guanciale e, quando si sarà quasi sciolto, aggiungete il misto per il soffritto 8, le patate e fate cuocere il tutto a fiamma viva per 5 minuti, rimestando spesso in modo che non bruci 9.
Trascorso il tempo di ammollo, scolate bene i fagioli 10 e aggiungeteli in padella abbassando la fiamma 11, unite gli aromi (rosmarino e alloro) 12, regolate di sale
e aggiungete il brodo vegetale 13, quindi portate a bollore. Coprite il tutto con un coperchio e fate cuocere per circa un’ora e mezza, controllando di tanto in tanto i fagioli, che dovranno risultare teneri ma non sfatti (se dovessero asciugare troppo, aggiungete altro brodo o acqua calda). Quando i fagioli saranno teneri aggiungete la pasta 14 e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione, rimestando spesso per evitare che attacchi sul fondo. La minestra di pasta e borlotti è pronta: servitela ben calda, con un filo di olio extravergine a crudo.