Minestra mariconda

/5

PRESENTAZIONE

Facciamo un viaggio in Lombardia per scoprire un piatto antico che si tramanda da generazioni. Oggi scopriamo la minestra mariconda, una ricetta realizzata con ingredienti semplici e genuini, di cui vi innamorerete sicuramente! Simili ai canederli, ma più piccoli e meno ricchi, gli gnocchi di pane sono l'elemento principale di questo piatto, un comfort food perfetto per i giorni più freddi. Brescia, Bergamo e Mantova sono le tre principali città che si contendono le origini di questa ricetta, e come ogni ricetta regionale le varianti che esistono sono davvero tante, una di queste ad esempio prevede l'aggiunta di un po' di farina nell'impasto per legare bene il tutto! E come non conosciamo con certezza il luogo d'origine di questa ricetta anche l'origine del suo nome è un po' incerta. C'è chi dice che il nome mariconda derivi dal contenitore in cui veniva cotta, chiamato marì. C'è chi invece l'associa all'unione di due termini "maritata" e "condoet" che identificano una minestra ricca per la gola. Seppur non esiste modo per conoscere le origini di questo piatto di una cosa siamo davvero sicuri, questa minestra nacque per dare una seconda chance al pane, ormai duro, e sicuramente mani esperte l'hanno trasformata in qualcosa di buonissimo! 

INGREDIENTI
Pane raffermo 250 g
Latte intero 500 g
Burro 100 g
Grana Padano DOP 100 g
Uova 3
Brodo di carne 1,5 l
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Noce moscata q.b.
Preparazione

Come preparare la Minestra mariconda

Minestra mariconda - 1 Minestra mariconda - 2 Minestra mariconda - 3

Per prepare la minestra mariconda come prima cosa preparate il brodo di carne. Quando sarà pronto filtratelo e tenetelo da parte. A questo punto tagliate il pane secco a cubetti 1. Mettetelo in una ciotola 2, versategli sopra il latte 3 e lasciatelo in ammollo per almeno 15 minuti. 

Minestra mariconda - 4 Minestra mariconda - 5 Minestra mariconda - 6

Quando si sarà ammorbidito strizzatelo bene 4 e trasferitelo in una ciotola a parte 5. In una padella sciogliete il burro 6

Minestra mariconda - 7 Minestra mariconda - 8 Minestra mariconda - 9

aggiungete il pane strizzato 7 e mescolate fino a che non avrà assorbito tutto il burro e si sarà asciugato un pochino, ci vorranno circa 5 minuti, a fuoco medio 8. Versatelo poi in una ciotola, unite le uova 9 e mescolate bene. 

Minestra mariconda - 10 Minestra mariconda - 11 Minestra mariconda - 12

Aggiungete ora il Grana Padano DOP 10, il sale 11, il pepe e la noce moscata 12

Minestra mariconda - 13 Minestra mariconda - 14 Minestra mariconda - 15

Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo 13. Copritelo e mettetelo in frigorifero fino a che non si sarà raffreddato 14. Nel frattempo scaldate il vostro brodo di carne 15

Minestra mariconda - 16 Minestra mariconda - 17 Minestra mariconda - 18

Prendete il composto dal frigorifero e formate delle palline da circa 40gr l’una 16. Man mano sistematele su un vassoio 17, ne otterrete circa 20. Quando il brodo inizierà a bollire 18

Minestra mariconda - 19 Minestra mariconda - 20 Minestra mariconda - 21

tuffate delicatamente all'interno pochi gnocchi di pane 19. Lasciateli cuocere per circa 5 minuti, poi scolatele con una schiumarola 20 e trasferitele in un vassoio 21. Mantenetele in caldo e nel frattempo proseguite con la cottura delle altre. 

Minestra mariconda - 22 Minestra mariconda - 23 Minestra mariconda - 24

Trasferite gli gnocchi di pane in un piatto 22, aggiungete il brodo caldo 23 e servite la vostra minesta mariconda 24

Conservazione

Se dovessero avanzare degli gnocchi potete conservarli in frigorifero per 2/3 giorni, separandoli dal brodo. 

Consiglio

Aggiungete all'impasto delle erbe aromatiche e guarnite con erba cipollina. 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter