Minestrone alla milanese

/5

PRESENTAZIONE

Il minestrone alla milanese è una minestra di verdure ricca e sostanziosa che deriva dalla tradizione lombarda.
A caratterizzare il minestrone alla milanese sono il lardo e le cotenne di maiale tagliati a pezzi e la presenza del riso, che rendono questo piatto molto più gustoso e saporito del classico minestrone di verdure!
Le verdure in questo piatto sono tante: zucchina, sedano, carota, cipolline, pomodori, patate e verza.
Un piatto della tradizione che vi riscalderà nelle giornate invernali e, grazie alle verdure, farà bene anche alla salute!

INGREDIENTI
Riso Arborio 100 g
Verza 150 g
Zucchine 300 g
Carote 200 g
Cipolle 50 g
Sedano 150 g
Cipolle borettane 150 g
Patate 150 g
Fagioli borlotti 50 g
Pomodori ramati 125 g
Passata di pomodoro 1 cucchiaio
Aglio 1 spicchio
Salvia 6 foglie
Rosmarino 3 rametti
Prezzemolo 1 mazzetto
Lardo 30 g
Cotenna di suino 50 g
Sale fino q.b.
Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
Acqua q.b.
Preparazione

Come preparare il Minestrone alla milanese

Per preparare il minestrone alla milanese, mettete i fagioli a bagno nell'acqua 1 almeno per 12 ore e trascorso questo tempo scolateli 2. Tritate finemente insieme il rosmarino e la salvia 3 e a parte il prezzemolo.

Tagliate a listerelle il lardo 4 e a dadini molto piccoli la cotenna 5. Lavate e, a parte le cipolline che andranno solo pelate,  tagliate a dadini tutte le verdure, : le zucchine, il sedano,le carote, i pomodori 6, le patate e la mezza cipolla.

Tagliate la verza a metà 7 ed eliminate la parte centrale bianca e dura incidendola con il coltello 8. Tagliate la parte delle foglie a striscioline 9.

Ora che tutte le verdure sono tagliate passate alle cottura: in una pentola capiente versate l'olio e fate rosolare lo spicchio d'aglio 10 che eliminerete non appena sarà rosolato. Fate soffriggere il lardo e il trito di cipolla 11 per un minuto e poi unite i dadini di cotenna, lasciando soffriggere ancora per un paio di minuti per insaporire bene l'olio 12.

A questo punto potete aggiungere poco alla volta tutte le verdure: le patate 13, il sedano, la carota e le zucchine 14, quindi i fagioli 15 e mescolate con un cucchiaio di legno.

Aggiungete le cipolline pelate 16, insaporite con il trito di salvia e rosmarino 17, unite i pomodori tagliati a pezzi 18 e

infine aggiungete il prezzemolo 19, girate con un cucchiaio di legno 20 e aggiungete acqua quanto basta fino a ricoprire tutte le verdure 21 e salate. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per 40 minuti .

Trascorso questo tempo aggiungete la salsa di pomodoro 22, la verza 23 e il riso 24.

Coprite di nuovo e lasciate cuocere per altri 20 minuti 25; in ultimo controllate che tutte le verdure siano cotte e che il brodo risulti denso e profumato 26, altrimenti continuate la cottura per altri 5-10 minuti. Togliete dal fuoco il minestrone, insaporite con il pepe e terminate con il Grana Padano DOP grattugiato 27: ecco pronto il minestrone alla milanese!

Conservazione

Conservate il minestrone alla milanese in frigorifero, in un contenitore ermeticamente chiuso, per 1-2 giorni. Potete anche congelarlo se avete usato delle verdure fresche.

Consiglio

Per rendere ancora più gustoso il minestrone alla milanese potete aggiungere delle scorze di grana o di parmigiano a metà cottura in modo che si sciolgano: sarà una bella sorpresa per chi me troverà!

Per abbreviare i tempi potete usare anche i fagioli precotti che andranno però aggiunti insieme alla verza e al riso.

Per ogni ricetta il suo Curtiriso

Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!

COMMENTI19
  • Giancarlo Lombardi
    sabato 05 novembre 2022
    Come sostituire le cipolle borettane?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 07 novembre 2022
    @Giancarlo Lombardi:Ciao, puoi ometterle se non riesci a reperirle.
  • Elisa
    martedì 29 ottobre 2013
    Da "buona" (?!?) milanese, ignoravo (giustamente) l'esistenza di un minestrone tipico della mia città!!!! Lo proverò di certo!!!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter