Minestrone d'orzo

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione
Il minestrone d’orzo è un tipico ed antico piatto del Trentino Alto Adige, preparato con orzo perlato, verdure tagliate a piccoli cubetti e pancetta affumicata, che assieme conferiscono a questo primo piatto un sapore davvero particolare.
L’aggiunta della carne spezzettata rende molto sostanzioso questo minestrone che potrebbe benissimo essere proposto come piatto unico.
Ingredienti
- Orzo perlato 150 g
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Cipolle 1
- Patate 1
- Alloro 2 foglie
- Erba cipollina da tritare 4 fili
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Burro 40 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Pancetta affumicata 100 g
- Brodo di carne 1 l
Per insaporire
- Grana Padano DOP da grattugiare q.b.
Come preparare il Minestrone d'orzo

Per preparare il minestrone d'orzo iniziate mondando le verdure (cipolla, carota, sedano, patata) e tagliatele a piccoli quadratini (1).
Ponete il burro in un tegame e quando sarà fuso aggiungete la cipolla e fatela appassire (2); buttate nella pentola anche la carota e il sedano e fate soffriggere per 5 minuti (3).

Aggiungete anche la pancetta affumicata a dadini (4) e l'orzo, che avrete lavato sotto l'acqua corrente e scolato (5). Aggiungete 3 o 4 mestoli di brodo di carne all'orzo (6).

Aggiungete quindi le foglie di alloro (7) e lasciate cuocere a fuoco basso il minestrone fino all’avvenuta cottura dell’orzo, avendo cura di aggiungere quando serve del brodo caldo; 10 minuti prima della fine della cottura aggiungete le patate a dadini.
A cottura avvenuta spegnete il fuoco, pepate, aggiungete l’erba cipollina tritata (8), l’olio extravergine di oliva (9) e aggiustate di sale.
Servite immediatamente portando in tavola anche del Grana Padano grattugiato!
Conservazione
Conservate il minestrone d'orzo, chiuso in un contenitore ermetico e posto in frigorifero, per 2-3 giorni al massimo.
Come fare il taglio delle verdure
Leggi la scheda completa: Come fare il taglio delle verdure
Consiglio
Potete sostituire la pancetta con un osso di prosciutto, oppure un pezzo di stinco. Potete sostituire l'erba cipollina con del prezzemolo tritato.
Leggi tutti i commenti ( 100 ) Le vostre versioni ( 8 )
Altre ricette
I commenti (100)
Leggi tutti i commenti ( 100 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
Prima volta che la faccio, ottima! 😋
-
Gustosa 😋
-
semplicemente deliziosa
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
Marta Carbone ha scritto: giovedì 22 marzo 2018
Ciao, è possibile utilizzare il brodo vegetale?
Redazione Giallozafferano ha scritto: venerdì 23 marzo 2018
@Marta Carbone:Certo, il sapore risulterà più delicato
Yasmin ha scritto: giovedì 23 novembre 2017
L'ho fatto!! Esattamente com'è la tua ricetta! È venuto buonissimo! Complimenti e grazie per tutte le tue risposte!!!!! Ciao