PRESENTAZIONE

Minestrone di verdure

Se si pensa ad un primo piatto salutare, si pensa subito al minestrone di verdure. Il grande classico vegetariano, una ricetta in grado di cambiare veste a seconda della stagione: freddo d’estate e caldo di inverno, cambia il suo “abito” indossando i profumi e i colori delle verdure che l'orto offre. Oggi ne proponiamo una ricchissima, ottima da gustare calda e fumante! Anche in questo caso potrete optare per la scelta di verdure fresche o surgelate, legumi secchi o precotti, in base al tempo a disposizione o alle disponibilità dell'orto! Fate largo alle verdure in cucina: oggi si prepara un delizioso minestrone!

Scopri tutte le varianti sul tema:

Per concludere in leggerezza gustate delle aromatiche mele al forno, semplici e genuine!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Carote 80 g
Cipolle rosse 80 g
Zucchine bianche 150 g
Patate 330 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Sedano 60 g
Pomodori ramati 350 g
Fagioli borlotti 200 g
Zucca pulita 250 g
Olio extravergine d'oliva 50 g
Porri 150 g
Cavolfiore pulito 300 g
Pisellini 200 g
Rosmarino 1 rametto
Alloro 2 foglie
Acqua q.b.
per condire (facoltativo)
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare il Minestrone di verdure

Per preparare il minestrone di verdure iniziate lavando e asciugando le verdure. Quindi prendete la zucca e privatela della buccia esterna con un coltello dalla lama grande 1. Eliminate i semi ed i filamenti interni, aiutandovi con un cucchiaio 2. Quindi tagliatela a fettine di uguale spessore e poi a cubetti di circa 1 cm di lato 3.

Lavate e spuntate le zucchine, tagliatele a fettine 4 e riducetele in cubetti 5.Prendete poi il cavolfiore, tagliatelo a metà, eliminate il torsolo centrale e ricavatene le cimette 6.

Successivamente sfogliate il porro della parte esterna più verde, quindi tagliatelo a rondelle sottili 7. Prendete le patate e sbucciatele 8, tagliatele a fette non troppo sottili.Poi da queste ultime ricavatene dei dadini 9.

Procedete con i pomodori: eliminate il picciolo e tagliateli a fettine 10.Poi riducete anche i pomodori a cubetti 11.Infine preparate gli ingredienti per il soffritto: tritate finemente la cipolla 12.

Spuntate e pelate le carote, quindi ricavatene delle listarelle, poi tritatele a coltello 13.Tritate finemente anche il sedano 14. Per finire legate con uno spago i rametti di rosmarino con le foglie di alloro per creare un mazzetto aromatico 15.

Ora tutti gli ingredienti per preparare il minestrone di verdure sono pronti. In una pentola capiente munita di coperchio versate l’olio 16, le carote, il sedano, la cipolla e il porro 17 e fate rosolare dolcemente per una decina di minuti, mescolando spesso. Una volta che le verdure del soffritto saranno intenerite unite il mazzetto odoroso 18.

Unite anche la zucca 19, le patate 20 e i cavolfiori 21 e i fagioli.

Coprite con acqua le verdure 22, chiudete con il coperchio 23 e cuocete per 25 -30  minuti dal bollore. Trascorso questo tempo aggiungete le zucchine 24.

Unite anche i piselli 28, i pomodori 29, regolate la consistenza aggiungendo dell'acqua e aggiustate di sale e pepe 30. Proseguite la cottura per 5-10 minuti a seconda della consistenza che desiderate.

Rimuovete il rametto odoroso 31. Il minestrone è pronto 32, servitelo  con un filo d’olio e una macinata di pepe a piacere 33.

Conservazione

Potete conservare il minestrone di verdure per circa 2-3 giorni in frigorifero. Chiudetelo in contenitore ermetico. Si può congelare solamente se sono stati utilizzati unicamente ingredienti freschi e non decongelati.

Consiglio

Il minestrone di verdure è una ricetta estremamente versatile. Noi l’abbiamo proposto con queste verdure ma voi potete arricchirlo o sostituire le verdure di stagione che più vi piacciono. Ad esempio potreste usare fagiolini, spinaci, bietole, broccoli e cavoli, e… la lista sarebbe infinita! Il tocco che renderà il vostro minestrone irresistibile? Aggiungere a cottura quasi ultimata delle croste di Parmigiano Reggiano! Volete convincere i vostri piccoli a mangiare questo piatto così salutare? Potreste “nascondere” le verdure passandolo con il passaverdure e accompagnare il piatto con croccanti crostini di pane.

Se non avete i fagioli freschi o surgelati, potete usare quelli secchi, tenendo conto però che hanno un lungo tempo di ammollo e di cottura.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI105
  • lucriespaña
    venerdì 10 gennaio 2020
    se lo faccio con cavolo nero e spinaci in che momento li devo mettere?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 11 gennaio 2020
    @lucriespaña: ciao, il cavolo nero mettilo all'inizio perché è quello che ha una cottura più lunga, gli spinaci invece cuociono in poco. Attenzione che poi cambierà colore il minestrone
  • Domenico35
    venerdì 20 settembre 2019
    Buona sera, mi sorge un dubbio, avendo fatto il soffritto con preparato congelato e tutti gli altri incredienti con prodotti freschi, chiedo se a cottura e a raffreddamento avvenuto, posso ancora congelare quel che non si consuma, Grazie
    Redazione Giallozafferano
    sabato 21 settembre 2019
    @Domenico35: Ciao, sarebbe preferibile congelare il minestrone realizzato con solo ingredienti freschi. Se il soffritto è stato congelato crudo e poi successivamente cotto, puoi congelare il minestrone ma ti consigliamo di consumarlo entro un mese al massimo.
  • si puo fare senza la pancetta?
    sabato 04 novembre 2017
    @lolle mio marito non mangia maiale, viene bene senza la pancetta?
    Redazione Giallozafferano
    domenica 05 novembre 2017
    @si puo fare senza la pancetta?: Ciao, sarà delizioso anche senza pancetta smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter