
Mini bavaresi al peperone e robiola

- Energia Kcal 231
- Carboidrati g 10.9
- di cui zuccheri g 10.7
- Proteine g 9.6
- Grassi g 16.6
- di cui saturi g 6.87
- Fibre g 1.7
- Colesterolo mg 126
- Sodio mg 794
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 5 pezzi
- Costo: Medio
- Nota + le ore di rassodamento (almeno 6)
PRESENTAZIONE
C’è sempre qualcuno di noi che si diverte a giocare con le basi della pasticceria trasformando le ricette classiche nelle rivisitazioni più originali. Vi sveliamo come sono nate le mini bavaresi al peperone e robiola. Si passa innanzitutto dalle preparazioni dolci quali bavarese, che deriva dalla crema inglese, finendo per diventare un piatto salato fresco ed estivo. Uno sfizioso antipasto freddo da servire ai vostri ospiti che sicuramente apprezzeranno questo delicato e saporito mix di ingredienti. Il peperone infatti, una volta cotto e aggiunto alla base della crema inglese, diventerà vagamente dolce. Così per smorzare quest'ultima abbiamo aggiunto il cuore di robiola che ha un delicato sentore acido. Un piacere da vedere e anche per il vostro palato, siete pronti a provare le nostre mini mini bavaresi al peperone e robiola?
INGREDIENTI
- Ingredienti per 5 stampini da 120 ml
- Peperoni rossi 1 kg
- Latte intero 120
- Tuorli (circa 2 di uova medie) 36 g
- Gelatina in fogli 10 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Per il cuore di robiola
- Robiola 150 g
- Pepe bianco q.b.
Come preparare le Mini bavaresi al peperone e robiola

Per preparare le mini bavaresi al peperone e robiola cominciate lavorando il formaggio con una grattata di pepe bianco 1 e mescolate con la spatola 2. Versate in uno stampo di silicone riempiendo 10 mezze sfere 3

e mettete a congelare 4. Intanto cuocete i peperoni rossi già lavati e asciugati. Disponeteli su una leccarda con carta forno 5 e cuoceteli in forno a 220° per circa 50 minuti rigirandoli di tanto in tanto. A fine cottura metteteli in un sacchetto di plastica e lasciate raffreddare per 20 minuti 6.

Poi spellateli 7 e puliteli internamente eliminando i semi e i filamenti 8. Frullate i peperoni nel mixer (meglio se non è quello ad immersione) e ottenete una purea liscia 9.

Versatela in un recipiente 10 e mettete in ammollo la gelatina in acqua fresca 11. Passate alla crema inglese: in una bastardella posta in un bagnomaria versate 100 g di latte e i tuorli 12.

Accendete la fiamma a temperatura media e cuocete mescolando di continuo. Non appena la temperatura sarà tra gli 82°-85° (misuratela con il termometro) la crema inglese sarà pronta. Ricordate che potete verificarla anche utilizzando un cucchiaio: se passando il dito sulla spatola le due estremità restano separate allora è cotta 13. Bloccate la cottura mettendo la bastardella in una ciotola con acqua e ghiaccio e mescolate ancora per 3-4 minuti 14. Dopodiché unite la purea di peperoni e mescolate 15.

Scaldate i restanti 20 grammi di latte, senza farlo bollire, e aggiungete la gelatina 16, quindi spegnete e mescolate bene assicurandovi che non ci siano grumi; se dovessero esserci riscaldate ancora per qualche istante 17. Unite alla crema inglese con i peperoni 18

e poi aggiustate di sale, pepe e olio evo e mescolate 19. Riempite solamente il fondo di 5 stampini della capacità di 120 ml 20 e mettete in freezer per 20 minuti 21.

Trascorso il tempo riprendete le mezze sfere e unitele due a due con le mani per formare 5 sfere 22, inserire le sfere ottenute negli stampini 23, ricoprite con il resto della crema ai peperoni e riponete in frigo per almeno 5 ore 24.

Trascorso il tempo immergete per non più di 1 secondo gli stampini in acqua calda 25 e sformate sui piattini da portata 26. Guarnite con qualche foglia di basilico a piacere e le vostre mini bavaresi al peperone e robiola sono pronte 27!
Conservazione
Consiglio
-
Cincy92venerdì 07 settembre 2018ciao, è possibile utilizzare l'Agar Agar al posto della gelatina? se si, con che dosi?Redazione Giallozafferanovenerdì 07 settembre 2018@Cincy92: Ciao! Non avendo testato questa variante non possiamo darti indicazioni precise, ma puoi fare una prova seguendo le proporzioni indicate sulla confezione
-
AnnaSweetgiovedì 23 agosto 2018al posto della gelatina in fogli si può usare la gelatina liquida?Redazione Giallozafferanogiovedì 23 agosto 2018@AnnaSweet: Ciao, al limite potresti utilizzare quella in polvere ma dovresti regolarti con le dosi e la modalità di impiego. Probabilmente quella di cui parli potrebbe essere la gelatina lucidante che si utilizza per evitare che si annerisca ad esempio la frutta fresca impiegata per pasticcini o crostate di frutta.