Mini brioche in friggitrice ad aria

/5

PRESENTAZIONE

Se siete amanti della colazione le mini brioche in friggitrice ad aria sono una ricetta che apprezzerete sicuramente! Molto più semplici dei classici croissant, non prevedono infatti una sfogliatura articolata, ma un impasto facile da realizzare e con dei tempi di lievitazione contenuti. Otterrete dei panini a forma di cornetto esternamente fragranti e dall'interno soffice. Il loro gusto neutro, si presta a tantissime farciture, sia dolci che salate! Potrete arricchirli con confettura, cioccolato, crema alle nocciole o al pistacchio, gustarli da soli o farcirli con salumi e formaggi! Qualunque sia il ripieno che sceglierete il successo di queste brioche è garantito! 

Ecco altre ricette con la friggitrice ad aria da provare:

 

INGREDIENTI

per 12 mini brioche
Farina Manitoba 75 g
Farina 00 175 g
Lievito di birra fresco 3,5 g
Burro 25 g
Sale fino 3,5 g
Latte intero (a temperatura ambiente) 150 g
Zucchero 30 g
per spennellare
Uova 1
Latte intero q.b.
Preparazione

Come preparare le Mini brioche in friggitrice ad aria

Per preparare le mini brioche in friggitrice ad aria come prima cosa sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire. Poi iniziate a realizzare l'impasto: in una ciotola versate le due farine 1, lo zucchero 2 e il lievito di birra sbriciolato 3.

Unite anche il latte 4 e mescolate gli ingredienti con un tarocco 5, poi impastate con le mani 6

Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati aggiungete il burro ormai a temperatura ambiente 7 e impastate sempre nella ciotola sino a che non sarà assorbito. In ulltimo aggiungete il sale 8 e impastate ancora. Trasferite l'impasto su un piano e lavoratelo per circa 10 minuti 9, sino a che non sarà liscio.

Formate una palla pirlando l'impasto e trasferitela in una ciotola 10. Coprite con pellicola 11 e lasciate lievitare per 2 ore, in forno spento solo con la luce accesa, sino a che non avrà raddoppiato il suo volume 12.

Una volta che avrà lievitato, trasferite l'impasto su un piano e appiattitelo con le mani 13. Stendetelo poi con un mattarello sino ad ottenere un rettangolo 14 e rifilate i bordi se impreciso 15

Considerate che il rettangolo finale dovrà essere grande 42x28 cm 16. Praticate un segno su entrambi i lati più lunghi del rettangolo ogni 7 cm 17, poi utilizzando una rotella tagliapasta utilizzateli per ricavare 12 triangoli con una base da 7 cm 18.

Partendo dal lato più largo iniziate ad arrotolare le brioche, tirando delicatamente la punta in modo da allungarla 19. Proseguite in questo modo stringendo delicatamente 20, in modo da avere la chiusura rivolta verso il basso. Trasferite man mano le brioche su dei quadrati di carta forno e posizionateli su una teglia o un vassoio 21. Lasciate lievitare le brioche in forno spento, solo con luce accesa, per circa 30 minuti.

Quando le brioche avranno lievitato 22 sbattete l'uovo insieme al latte 23 e utilizzatelo per spennellare le prime 4 brioche 24

Trasferitele quindi all'interno del cestello della friggitrice ad aria 25 e riponete le altre in frigorifero. Cuocete le brioche nella friggitrice ad aria a 150° per 13 minuti. Poi sfornatele 26 e proseguite con la cottura delle altre spennellandole di volta in volta, quindi servitele 27.

Conservazione

Conservate le brioche a temperatura ambiente per massimo due giorni, chiuse in contenitore ermetico. Consigliamo di scaldarle prima di servirle.

In alternativa si possono congelare, prima dell'ultima lievitazione o dopo la cottura.

Consiglio

L’impasto deve risultare morbido ed elastico, ma non appiccicoso. Basteranno circa 10 minuti di lavorazione; in ogni caso consigliamo di non impastare per più di 15 minuti, altrimenti l'impasto potrebbe stressarsi.

Se preferite potete preparare le brioche anche la serà prima. Non appena saranno lievitate dovrete riporle in frigorifero.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI13
  • ChiaraDuesogni
    giovedì 09 marzo 2023
    posso preparare l’impasti prima? in modo da averlo pronto la mattina dopo
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 09 marzo 2023
    @ChiaraDuesogni:Ciao, puoi provare lasciando l'impasto in frigo una volta avviata la lievitazione. Purtroppo non avendo provato non possiamo fornirti indicazioni più specifiche.
  • angela372
    mercoledì 01 marzo 2023
    @manuelita77: puoi farli nel forno tradizionale tranqui

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter