Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Mini cheesecake al caffè

/5

PRESENTAZIONE

Le mini cheesecake al caffè sono delle piccole delizie morbide e fresche che uniscono l'aroma del caffè alla delicata crema di formaggi con una base di biscotto croccante.
Un piccolo bouquet di sapori da gustare comodamente in graziose monoporzioni che una volta pronte potrete decorare a piacere ad esempio con i digestive sbriciolati che risaltano sulla copertura scura della gelatina al caffè.
Le mini cheesecake al caffè conquisteranno i vostri amici per un fine pasto dal gusto avvolgente o per una pausa gustosa durante la giornata! Se volete realizzare un cabaret di mini cheesecake dai gusti differenti, provate anche quelle alla fragola o al melone!

INGREDIENTI

Ingredienti per la base (per 12 mini cheesecake)
Biscotti Digestive 150 g
Burro 60 g
Zucchero di canna 15 g
Caffè in polvere 5 g
Per la crema
Formaggio fresco spalmabile 150 g
Panna fresca liquida 75 ml
Ricotta vaccina 125 g
Zucchero a velo 25 g
Caffè 1 cucchiaio
Gelatina in fogli 5 g
Per la gelatina al caffè
Caffè 125 ml
Zucchero 15 g
Gelatina in fogli 5 g
Preparazione

Come preparare le Mini cheesecake al caffè

Per preparare le mini cheesecake al caffè iniziate dalla base: mettete i biscotti digestive nel mixer insieme allo zucchero di canna 1, quindi triturateli finemente e trasferiteli in una ciotola. Aggiungete il burro precedentemente fuso in un pentolino a fuoco bassissimo 3.

Mescolate il composto e aggiungete anche il caffè in polvere 4. Quindi amalgamate gli ingredienti per creare un impasto omogeneo 85). Con i pirottini di carta rivestite uno stampo da muffin. Distribuite circa 20 g di composto per ogni pirottino 6 e pareggiate le basi appiattendole con il dorso del cucchiaino. Ponete tutto a raffreddare in frigo per almeno mezz'ora (o in freezer per 15 minuti).

Passate quindi a preparare la crema: mettete la gelatina in ammollo in una ciotola con acqua fredda per 10 minuti 7. Prelevate 30 ml di panna fresca liquida dalla dose totale e scaldatela in un pentolino a fuoco basso; trasferitela poi in una ciotola e, passato il tempo necessario, unite la gelatina in fogli ben strizzata 8. Fate sciogliere la gelatina nella panna mescolando con un cucchiaino e lasciatela da parte. Nel frattempo, in una ciotola capiente unite il formaggio spalmabile e la ricotta, amalgamandoli bene con una frusta. Quindi aggiungete alla crema di formaggi, lo zucchero a velo e il caffè liquido 9.

Mescolate bene il composto con una frusta fino ad ottenere una crema soffice e omogenea 10. A questo punto incorporate alla crema di formaggi la gelatina sciolta nella panna e mescolate con la frusta per amalgamare gli ingredienti 11. In una planetaria (o in una ciotola capiente con lo sbattitore elettrico) versate la restante panna fresca liquida e azionate le fruste per montarla a neve 12.

Quando sarà montata, unitela delicatamente alla crema mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per non smontarla 13. Passata la mezz'ora, togliete dal frigo lo stampo dei muffin controllando che le basi si siano compattate. Quindi prendete una sac-à-poche e riempitela con la crema appena fatta. Distribuite uniformemente la crema  sulle basi di biscotti secchi (circa 30 g di crema per ogni pirottino). Una volta che avrete completato di farcire tutti i pirottini, mettete lo stampo nuovamente in frigo per circa 30 minuti per far compattare la crema (14-15).

Mentre le mini cheesecake si rassodano in frigo, potete dedicarvi alla copertura. Iniziate a preparare il caffè con la moka: mettete l'acqua fredda, possibilmente povera di calcare, all'interno della caldaia fino alla valvola di sicurezza 16 (altrimenti otterrete un caffè più lungo). Riempite il filtro con il caffè macinato 17 e livellate ad ogni cucchiaino di caffè aggiunto battendo il filtro sul tavolo con movimenti decisi 18, fino a raggiungere il bordo del filtro.

Non pressate con il cucchiaino, nè operate fori e avvitate bene la caffettiera 19 (per evitare che il caffè fuoriesca dai lati mentre sale), quindi ponetela su una fiamma bassa e costante, per ottenere un caffè corposo. Man mano che il caffè sale si formerà una schiumetta densa 20; consigliamo di non lasciar gorgogliare troppo a lungo il caffè, per mantenerne intatti aroma e dolcezza. Quindi spegnete il fuoco e il vostro caffè da usare nella preparazione è pronto: mescolatelo direttamente nella moka con un cucchiaino, per renderlo più omogeneo 21.

Versate quindi il caffè ottenuto ancora caldo in un tegame capiente 22 e a fuoco spento aggiungete lo zucchero 23, quindi mescolate per sciogliere lo zucchero. Intanto ammollate la gelatina in acqua fredda per 10 minuti 24.

Passato il tempo necessario strizzatela e aggiungetela al caffè zuccherato 25, mescolando con un cucchiaio di legno sempre a fuoco spento fino al completo scioglimento della gelatina e fino a che la gelatina al caffè risulti addensata e cremosa 26. Quindi tirate fuori dal frigorifero le mini cheesecake e versate la gelatina di caffè con un cucchiaino in ciascun pirottino 27.

Quando avrete terminato 28, ponete lo stampo in frigorifero per almeno due ore, coperto da pellicola trasparente. Passato il tempo necessario, togliete le mini cheesecake dal frigo e sformatele. Potete decorarle con i digestive sbriciolati 29 e servire queste deliziose mini cheesecake al caffè come dessert di fine pasto 30!

Conservazione

Potete conservare le mini cheesecake al caffè in frigorifero, coperte con una pellicola trasparente, per massimo 4 giorni.
Oppure potete congelarle, negli appositi contenitori alimentari. Ricordatevi di scongelarle 1 giorno prima in frigorifero.

Consiglio

Potete decorare le tortine con una granella di nocciola o con dei chicchi di caffè al cioccolato.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI50
  • ChiaraCandini
    mercoledì 09 febbraio 2022
    posso sostituire la panna con il latte? ok
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 09 febbraio 2022
    @ChiaraCandini: Ciao, ci dispiace ma non avendo provato non ti possiamo assicurare un buon risultato.
  • Angi2812
    lunedì 21 settembre 2020
    Vorrei usare dei biscotti tipo Petit Beurre per la base. Vanno bene lostesso? Essendo dolci meglio omettere lo Zucchero?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 22 settembre 2020
    @Angi2812: ciao! non dovresti avere problemi, ma la base potrebbe risultare più compatta! se preferisci puoi omettere lo zucchero! 

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter