Mini krapfen

/5

PRESENTAZIONE

E' l'ora della merenda, cosa frigge in pentola? Tanti deliziosi e soffici mini krapfen da farcire come più si desidera: marmellata, cioccolata, creme... c'è l'imbarazzo della scelta per riempire queste deliziose piccole bombe talmente soffici da sciogliersi in bocca. Prepararle è semplicissimo, dovrete solo avere pazienza durante i tempi di lievitazione e le varie pieghe per dare elasticità al vostro impasto. Nel frattempo potrete pensare ai modi più golosi per gustare i vostri mini krapfen una volta che saranno pronti, caldi e cosparsi di zucchero!

INGREDIENTI

Ingredienti per circa 20 mini krapfen
Farina Manitoba 250 g
Farina 00 180 g
Latte intero 200 g
Lievito di birra fresco 12 g
Uova (1 medio) 50 g
Tuorli (circa 3-4 di uova medie) 70 g
Zucchero 50 g
Burro 60 g
Sale fino 5 g
Baccello di vaniglia ½
Per friggere
Olio di semi di girasole alto oleico q.b.
Per cospargere
Zucchero q.b.
Preparazione

Come preparare i Mini krapfen

Per preparare i mini krapfen iniziate a sciogliere il lievito di birra fresco nel latte 1; versate in una planetaria dotata di gancio le due farine 2, aggiungete lo zucchero 3

e il lievito sciolto nel latte 4. Iniziate a lavorare l’impasto con il gancio, poi versate l'uovo intero 5 aspettate che si assorba, quindi unite i tuorli poco alla volta e lasciate andare la planetaria fino a completo assorbimento. Una volta che uova e tuorli saranno assorbiti, potete aggiungere il burro morbido ma ancora plastico un pezzetto alla volta 6.

Quando il burro sarà stato assorbito e l'impasto sarà ben incordato al gancio 7, arrestate la planetaria. All'impasto ottenuto 8 aggiungete i semi di mezza bacca di vaniglia 9

e il sale 10. Lavorate nuovamente con il gancio per assorbire anche questi ingredienti. Quindi arrestate la planetaria 11, raccogliete con l'aiuto di un tarocco l'impasto e trasferitelo in una ciotola precedentemente imburrata 12.

Coprite con pellicola 13 e lasciate lievitare a temperatura ambiente (25/26° andranno bene, lontano da correnti d'aria) per 2 ore. Trascorso il tempo indicato, prendete l'impasto e rovesciatelo su una spianatoia leggermente infarinata. Quindi stendetelo con un mattarello ad uno spessore di circa mezzo centimetro. Date tre pieghe, portando un lembo dell'impasto verso il centro 15

e l'altro lembo sopra 16. Aspettate 10 minuti quindi stendete nuovamente l'impasto con l'apertura delle pieghe girate verso di voi 17 e ripiegate nuovamente prima un lembo verso il centro 18

poi l'altro lembo sopra 19. A questo punto stendete il panetto 20 ad uno spessore di circa 1 cm 21

e coppate con uno stampo tondo da 5 cm di diametro 22. Con queste dosi otterrete circa 20 mini krapfen. Poneteli man a mano su un vassoio leggermente infarinato 23. Lasciate lievitare per circa 20 minuti, coprendo con la pellicola per i primi 10 minuti. Scaldate in un tegame l'olio di semi alla temperatura di 150° da misurare con un termometro da cucina. Quando l'olio sarà a temperatura friggete 1-2 pezzi alla volta 24;

fateli dorare prima da un lato, poi dall'altro in modo che si formi la caratteristica striscia bianca centrale. Scolateli 25 e passateli nello zucchero 26. Quindi servite i mini krapfen ben caldi o tiepidi, semplici o farciti 27!

Conservazione

I mini krapfen si mantengono per un giorno sotto una campana di vetro, potete scalarli all'occorrenza.

Consiglio

È possibile realizzare l’impasto dei mini krapfen la sera precedente e lasciar riposare in frigorifero per 12 ore.

Consigliamo di non reimpastare i ritagli di impasto, se preferite potete friggerli così. 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI9
  • Sillibonetti
    venerdì 18 febbraio 2022
    ciao io ho una vecchia ricetta di nonna austriaca e super collaudata… domanda: perché raccomanda lo strutto e no burro? cosa mi consigliate? s.
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 18 febbraio 2022
    @Sillibonetti: Ciao, lo strutto nelle versioni più "moderne" delle ricette viene sostituito da burro oppure olio smiley
  • veromontini
    mercoledì 01 aprile 2020
    ho fatto l’impasto con le giusti dosi e procedimenti ma è diventato colloso e non lievita come mai?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 02 aprile 2020
    @veromontini: Ciao, hai lavorato con la planetaria? Hai inserito il burro un pezzettino alla volta attendendo come indicato?

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter