Mini penne alla siciliana

/5

PRESENTAZIONE

Mini penne alla siciliana

Ciò che caratterizza maggiormente il popolo napoletano è indubbiamente la grande fantasia e la capacità di reinventarsi ogni volta. E questo tratto lo si percepisce anche nella cucina campana, così ricca e variegata, attraversando territori lontani, come la Polonia con il babà e la Francia con il sartù di riso fino a territori più vicini come la Sicilia. Il fascino della cucina verace sicula impressionò talmente i napoletani che provarono a modificare un piatto iconico come la pasta alla Norma. E così nacque la pasta alla siciliana. Gli ingredienti sono chiaramente ispirati alla tradizionale pasta alla Norma, eccezion fatta per la ricotta salata al posto della quale si utilizza una mozzarella fresca. Il formato di pasta, così corto e sfizioso, farà la differenza…anche nel procedimento ci sono alcune varianti rispetto all'originale Norma, in particolare per il sugo e... bè non vogliamo svelarvi proprio tutto! Scoprite come preparare succulente mini penne alla siciliana, un piatto perfetto per il pranzo della domenica ma anche per una cena informale coi vostri amici!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Ingredienti per 4 cocotte da 300 ml
Mini Penne Rigate 240 g
Melanzane 350 g
Polpa di pomodoro a pezzettoni 400 g
Mozzarella 250 g
Cipolle bianche 50 g
Olio extravergine d'oliva 25 g
Olio di semi di arachide per friggere 300 g
Peperoncino fresco 1
Basilico q.b.
Sale grosso 20 g
Sale fino 1 pizzico
Preparazione

Come preparare le Mini penne alla siciliana

Per preparare le mini penne alla siciliana cominciate lavando le melanzane, eliminando le due estremità, tagliando prima a fette 1 e poi a bastoncini spessi 1 centimetro dai quali potrete ottenere dei cubetti 2. Raccogliete questi ultimi in uno scolapasta e sistematelo all’interno di un recipiente, cospargete con il sale grosso 3

e sulla superficie poggiate un piatto con un peso 4 lasciando così per almeno un’ora, in questo modo il sale farà spurgare l’acqua amara di vegetazione dalle melanzane 5. Trascorso il tempo sciacquate brevemente i cubetti sotto l’acqua 6 per eliminare il sale in eccesso,

e asciugateli con un canovaccio pulito 7. Friggete in abbondante olio bollente versando pochi cubetti alla volta 8 così non abbasserete troppo la temperatura dell’olio che dev’essere compresa tra 170-180°. Dopo pochi minuti di cottura scolate le melanzane su carta assorbente 9.

Tagliate la mozzarella a fette sottili di circa ½ centimetro e poi a listarelle, ancora della stessa misura 10. Infine ottenete dei cubetti piccolissimi e sistemateli all’interno di un colino che avrete messo in un recipiente 11, lasciate così per un’ora almeno, in questo modo tutto il siero si separerà dal fior di latte 12.

Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro quindi mondate la cipolla e poi tritatela al coltello 13, affettate anche il peperoncino eliminando il picciolo 14 e tagliate a listarelle sottili, se volete potrete eliminare i semi riducendo un po' il piccante. Successivamente versate dell’olio in un tegame, aggiungete cipolla e peperoncino tagliati e lasciate soffriggere per qualche minuto, mescolando di continuo così da non farli bruciare 15.

Quando la cipolla sarà appassita aggiungete la polpa di pomodori pelati a pezzi 16 e fate cuocere per almeno una mezzora a fuoco dolce regolando di sale. Quando il sugo sarà pronto potrete aggiungere le melanzane fritte 17 facendole insaporire qualche minuto con il sugo 18 per poi spegnere la fiamma.

Cuocete la pasta in acqua bollente e salata 19 avendo cura di scolarla ad un paio di minuti dalla fine della cottura, e poi versatela nel sugo con le melanzane 20. Spezzettate con le mani le foglie di basilico e aggiungetele 21

insieme ai cubetti di fior di latte, conservandone qualcuno per guarnire la superficie 22. Amalgamate il tutto, sempre a fiamma spenta 23. Riempite 4 cocotte della capacità di 300 ml con il composto 24

e guarnite sistemando in superficie qualche cubetto di fior di latte avanzato 25. Disponete le vostre cocotte su una leccarda e fatele gratinare in forno preriscaldato a 240° in modalità grill per 2-3 minuti, fin quando in superficie non si sarà formata la crosticina 26. A questo punto le vostre mini penne alla siciliana sono pronte, servitele ancora caldissime e… buon appetito!

Conservazione

Si consiglia di preparare e gustare subito le mini penne alla siciliana e, una volta cotte, si possono conservare in frigorifero per un giorno, coprendo con pellicola trasparente. Il sugo, compreso di melanzane, può essere preparato anche con un giorno di anticipo, conservandolo in frigorifero in un contenitore di vetro chiudibile. Si possono congelare da cotte.

Consiglio

Per un sapore di sugo più intenso utilizzate della passata di pomodoro. Sostituite il fior di latte con della mozzarella di bufala o della provola fresca affumicata per un sapore deciso.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter