
Mini plumcake senza zucchero

- Energia Kcal 322
- Carboidrati g 37.3
- di cui zuccheri g 17.3
- Proteine g 5.5
- Grassi g 16.7
- di cui saturi g 2.61
- Fibre g 3.7
- Colesterolo mg 35
- Sodio mg 285
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 6 pezzi
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Amiamo così tanto i plumcake che non ci stanchiamo mai di inventare nuove golose varianti per tutti i gusti ed esigenze… dopo aver preparato il plumcake senza burro, senza uova e senza glutine, quindi, non potevamo non provare anche la versione senza zucchero aggiunto! Per dolcificare i nostri deliziosi mini plumcake senza zucchero abbiamo scelto di utilizzare i datteri, un ingrediente versatile che abbiamo già avuto modo di assaporare nella tradizionale ricetta inglese dello sticky toffee pudding e nella ciambella. In questo caso, la naturale dolcezza dei datteri si combina al gusto semplice e genuino delle mele e alla nota agrumata della scorza e succo d’arancia: un impasto corposo e profumato che, una volta sfornato, vi regalerà dei soffici mini plumcake senza zucchero aggiunto perfetti per la merenda o la prima colazione! Scommettiamo che reggeranno il confronto anche con i dolci più “raffinati”?
Provate anche i nostri mini plumcake allo yogurt per delle merendine golosissime!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 6 mini plumcake
- Datteri denocciolati 90 g
- Mele stark (circa 2) 260 g
- Farina 0 160 g
- Arance 2
- Olio di semi 90 g
- Latte intero 60 g
- Uvetta 10 g
- Uova (circa 1 medio) 55 g
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- Sale fino 1 pizzico
- per gli stampini
- Olio di semi q.b.
- Farina 0 q.b.
Come preparare i Mini plumcake senza zucchero

Per preparare i mini plumcake senza zucchero, per prima cosa lavate le mele, poi tenete da parte una metà coperta con pellicola per la decorazione finale. Sbucciate e tagliate le restanti mele a fettine di circa 3 mm di spessore 1 e mettetele in una ciotola capiente. Grattugiate la scorza di un’arancia non trattata e tenete da parte 2; poi spremete il succo di questa arancia grattugiata e di un'altra 3.

Del succo d'arancia spremuto, utilizzatene 100 g per la preparazione dell’impasto, versandolo nella ciotola con le fettine di mela 4 e tenete da parte il restante succo: servirà a spennellare i plumcake una volta cotti. Mescolate bene le mele con il succo di arancia 5 e tenete da parte. Versate i datteri denocciolati in un contenitore alto e stretto 6,

unite l’uvetta lavata in precedenza 7, l’olio di semi 8, il latte 9

e la scorza d’arancia grattugiata 10, poi frullate con un frullatore a immersione 11 fino ad ottenere una crema liscia e uniforme 12.

Trasferite la crema ottenuta in una ciotola, aggiungete l’uovo 13, un pizzico di sale e mescolate con le fruste elettriche 14. Setacciate la farina e il lievito all’interno della ciotola 15

e lavorate ancora il composto con le fruste elettriche per amalgamare il tutto 16. A questo punto aggiungete le fettine di mela insaporite con il succo d’arancia 17 e incorporatele al composto mescolando con una spatola 18.

Oliate 19 e infarinate 6 stampi da mini plumcake da 7x4 cm e 4,5 cm di altezza, poi riempiteli con il composto fino a 1 cm dal bordo 20. Guarnite la superficie con la mezza mela tenuta da parte, che avrete sbucciato e tagliato a fettine 21, e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.

Nel frattempo versate in un pentolino il succo d’arancia che avevate tenuto da parte 22 e fatelo ridurre a fuoco medio per 2-3 minuti 22. Una volta cotti, sfornate i mini plumcake e lasciateli raffreddare, dopodiché rimuoveteli dallo stampo e spennellateli con la riduzione di succo d’arancia 23. I vostri mini plumcake senza zucchero sono pronti per essere gustati 24!
Conservazione
Consiglio
-
pedvalelunedì 04 ottobre 2021ciao, grazie per la bellissima ricettai! si può aggiungere del cacao amaro in polvere? nel caso devo togliere la stessa quantità di farina?Redazione Giallozafferanomartedì 05 ottobre 2021@pedvale: Ciao, non avendo provato non sappiamo darti informazioni specifiche. Puoi fare un tentativo come proponi tu!
-
Kathrin Heidimartedì 15 dicembre 2020posso cuocere questo impasto anche in uno stampo unico tipo tortiera?Redazione Giallozafferanomercoledì 16 dicembre 2020@Kathrin Heidi: ciao! puoi farlo, ma non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise sulle dimensioni!