PRESENTAZIONE

Mochi

I mochi sono dei dolcetti tipici della cucina giapponese caratterizzati da una particolare consistenza morbida e gommosa, conferita dalla farina di riso glutinoso, tipica della cucina asiatica, dolce e collosa. L'impasto che si crea è estramente versatile e permette di realizzare moltissime e simpatiche forme. Le più comuni sono i bocconcini farciti con frutta, come quelli proposti qui alle fragole, oppure ripieni di Anko, la famosa confettura di fagioli rossi, altra specialità locale dal gusto dolce, solitamente utilizzata per accompagnare i Dorayaki. In origine i mochi si preparavano in occasione del Capodanno, perchè considerati dolcetti di buon auspicio, ma oggi si trovano disponibili tutto l'anno, serviti come fine pasto o da gustare come sfizio durante la giornata!

Preparazione

Come preparare i Mochi

Per preparare i mochi, per prima cosa scaldate l'acqua in un pentolino e versatela bollente sullo zucchero 1. Unite la farina di riso 2 e mescolate con una frusta 3.  

Una volta raccolti gli ingredienti 4, trasferite l'impasto su una spianatoia e impastate 5  fino a formare un panetto omogeneo 6.  

Riprendete il panetto e stendetelo 7 per formare dei filoncini, tagliateli in pezzi più piccoli 8 9.

Ricavate dei tocchetti 10. Stendete l’impasto con un mattarello 11 per creare dei piccoli dischi 12.  

Lavate e asciugate le fragole, quindi privatele del picciolo 13. Avvolgete la fragola con il disco di pasta 14 e richiudete l'estremità 15

Dovete ottenere una sorta di conetto che riprende la forma della fragola 16. Fate bollire i Mochi 17 per qualche minuto finché non vengono a galla 18.  

Passateli poi nel cocco rapè 1920. I mochi sono pronti per essere gustati 21.

Conservazione

Consigliamo di consumare subito i mochi.

Potete conservarli in frigo in un contenitore ermetico per un paio di giorni.

Consiglio

Per ripiegare meglio i dischi di impasto intorno alle fragole inumidite leggermente le mani.

Se desiderate dei mochi più dolci cospargeteli con lo zucchero prima del cocco rapè.

Curiosità

Il riso glutinoso è un riso asiatico dolce e molto colloso, contrariamente al suo nome non contiene glutine.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI11
  • AlesDiMe
    mercoledì 15 marzo 2023
    ma non si metteva il burro per fare l'impasto?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 17 marzo 2023
    @AlesDiMe: ciao! esistono tante versioni per realizzare i mochi, probabilmente alcune di queste prevedono anche l'uso del burro!
  • Emiliamarisa
    sabato 11 febbraio 2023
    si può utilizzare la farina di riso normale?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 13 febbraio 2023
    @Emiliamarisa: Ciao, ti consigliamo di attenerti agli ingredienti indicati per un risultato certo!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter